LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nel 1921 la seguente (in cifre tonde): agricoltura (con la caccia e la pesca) 25%; industria 15,5%; commercio 4%; regione a lei più vicina: opere di drenaggio e di raccolta delle acque, piccole fattorie agricole, umili sepolcreti che hanno resistito ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] dei covoni e delle canestrelle" in onore della Vergine, a raccolto finito. A Ripatransone, nell'ottava di Pasqua, ha luogo da cui scoppiano razzi, sul dorso, si caccia nella folla in tumulto. A Monterubbiano, il "caccio della pica": un albero, fra i ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] cinghiale e il lupo, che tende anch'esso a diradare per la caccia che gli si fa. Il tasso è poco frequente, la faina è alla permanenza notturna nei campi, se non nei periodi di raccolta.
Stazionaria è la coltura del frumento; in aumento quella del ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] giornali editi dai G. U. F. e nella raccolta e pubblicazione delle dispense dei corsi universitarî.
L'attività assistenziale 22. Federazione Italiana Golf (F. I. G.); 23. Federazione della Caccia (F. C.); 24. Centro Alpinistico Italiano (C. A. I.); ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] cui conveniva, per ragioni d'offesa e difesa, rimanere piuttosto raccolti, s'insediarono in gruppi, per fare, imponendo l'onere con Ansprando e col duca di Bergamo, Rotari, finché è cacciato dal trono da Ansprando e perisce nella fuga; Ansprando, per ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] guide e inizia nel 1859 col Peaks, Passes and Glaciers una raccolta di relazioni, prima ossatura dell'Alpine Journal, superba serie di volumi occhio val più della forza e guai a chi si cacci inconsiderato là dove non è uscita). Difficili oltre modo si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] J. Švejda con i suoi romanzi assai critici verso il consumismo, l'egoismo, la caccia al denaro imperanti nell'attuale società ceca (Moloch, 1988).
Sembra che Švejda abbia raccolto la tematica (ma non l'ironia) dell'affermato V. Páral (1932), il quale ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] privati e imperiali, riproducono scene di caccia e di campagna.
Archeologia tardo-antica. id., in Rivista di studi fenici, i (1973), pp. 217-24, con la bibliografia ivi raccolta. Per il periodo romano: J. Lassus, in Lybica, 7 (1958), pp. 257-69; P. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] il Cristianesimo; fra Giocondo dedica a L. la sua raccolta d'iscrizioni, Bernardo Alberti il trattato d'architettura, incompiuto, si associa ad accenti di umana passione. E la Caccia col falcone è pittura vivace di una battuta quattrocentesca; e ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] di territorio. Ampia risultò la messe di dati meteorologici raccolta: dati che si riferiscono anche alla stratosfera, dove economico, l'importanza dell'A. si basa ancora essenzialmente sulla caccia alla balena nei mari che la circondano, dove in mezzo ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...