Scrittrice italiana (n. Roma 1970). Laureata in Scienze politiche e in Lettere, ottenuto un master letterario dell’Università di Oxford, ha lavorato nelle redazioni di case editrici, riviste e siti web, [...] ha pubblicato raccolte poetiche, tra cui: Tennis (2002), Il colore oro (2007), La mente paesaggio (2010), Nácar (2016), Bianco (2016), ed è inoltre autrice di romanzi, quali Sirene (2007), Quando verrai (2009), Antartide (2011), La caccia (2012), La ...
Leggi Tutto
Popolazione nativa (anche Yanomamö) dell’America Meridionale, stanziata tra l’estremo Sud-Est del Venezuela e il Nord-Ovest del Brasile. Attualmente, vi appartengono circa 20.000 persone, divise in più [...] di 300 villaggi. Gli Y. sono principalmente orticoltori (banane, platani), ma praticano ugualmente la raccolta, la caccia e la pesca. Sia il commercio interno di prodotti alimentari sia l’importazione di strumenti in ferro e altre merci del mercato ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] state abitate solo temporaneamente: sono delle stazioni di caccia. D'altra parte la vita nelle caverne dei interesse, ma tali nell'insieme da offrire una delle più ricche raccolte di materiali documentarî.
I dittonghi ae, oe si sono anticamente ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ). Anche il rapporto assai vario fra l'importanza assunta, presso i diversi popoli, dalla raccolta di materie prime vegetali e quella assunta dalla caccia, che non vengono mai praticate esclusivamente, dipende dall'ambiente, cosicché, p. es., popoli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] stabilito anche l'obbligo della consegna di tutto il raccolto di cereali panificabili ad eccezione di quel che occorre Reichsberggesetz). Il diritto di caccia è stato regolato in modo unitario dalla legge sulla caccia (Reichsjagügesetz) del 10 luglio ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] : 1 squadriglia da bombardamento, i squadriglia da caccia, 2 squadriglie da ricognizione terrestre, 1 squadriglia da e in virtù del decreto del 4 febbraio 1830 fu ordinata la raccolta delle leggi civili bizantine e il loro ordinamento, che però non ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] cane sia l'unico animale che l'uomo abbia stabilmente associato alla sua esistenza nello stadio della caccia e della raccolta. Soltanto quando egli divenne sedentario, attraverso l'agricoltura alla zappa, ebbe inizio e sviluppo la domesticazione di ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] attraverso i passi del Hindū Kush fino all'India dopo aver raccolto un'altra via, quella del Sud, storicamente importante per aver Laskhari Bazar, altri animali o scene di caccia. Motivo caratteristico dell'ornamentazione ghaznavide sulle croste ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] teatro predominano le traduzioni e gli adattamenti. Una raccolta di traduzioni dei classici di tutte le letterature, ambulacri sono pavimentati di ricchi mosaici figurati con grifi, scene di caccia, di pesca, alberi, ecc. con un repertorio eclettico e ...
Leggi Tutto
. Corona le basse colline presso Andria, aperte alla vista del mare e della costa fino al Gargano, favorevoli al passo degli uccelli e alla caccia col falco: e fu appunto eretto per dimora e per caccia [...] , non così frequenti né altrettanto ingegnose nell'architettura domestica del Dugento: camini, serbatoi e condotti per la raccolta e la distribuzione dell'acqua piovana, studiata divisione delle sale in diversi quartieri, provveduti ciascuno di acqua ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...