FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dei feudi devoluti.
Il clima repressivo e da caccia alle streghe continuò negli anni successivi in direzione sempre rivelò un fallimento: il corpo di occupazione di Roma fu pesantemente sconfitto dai Francesi in Toscana nel gennaio 1801, e l' ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] questioni tecniche e in esercizi fisici, al campo e alla caccia, egli non riuscì infatti a far breccia nelle simpatie paterne principale d'uscita del bilancio dello Stato, e i pesanti impegni finanziari assunti in via eccezionale durante la guerra di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Francia come in Italia, temevano il consolidarsi della pesante egemonia asburgica, già presente a Milano e 'aria aperta e la sua passione, che parve mania, per la caccia, un'attività non sconveniente alla figura marziale e tradizionale di un principe ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] della realizzazione di un mezzo e più pesante "di comunicazione intercontinentale dalle prestazioni di trasporto . 104 si sviluppò nel Ca. 109 e nel Ca. 113, nel Ca. 165 (caccia) del 1935 e nel Ca. 134 (ricognizione) del 1938. La versione "alta quota" ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] (a detta di papa Pio II) suo compagno non solo di caccia, ma in tutti gli affari segreti. All'epoca ci fu chiaramente dalla carestia, devastazioni di proprietà e di colture, pesante indebitamento ed inflazione, donde il crescente disinteresse di E ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] meteore,Delle stelle,Il presagio dei giorni,Il secolo d'oro,La caccia dell'Astore,Il vivaio di Boboli,L'ametisto,Gli strali d'amore, peculiarità di quella ricerca metrica.
Che però sia pesante l'indebitamento delle teorie del C. nei confronti del ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] operazione finanziaria architettata da Cuccia e non priva di pesanti conseguenze per il mercato finanziario, a ricomprare, nel si rivolgevano commentatori politici e giornalisti sportivi, a caccia di una delle battute fulminanti con cui l’Avvocato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] su Bologna dal signore di Milano, dovette rassegnarsi a pagare un pesante tributo di 40.000 ducati, egli che sino allora da Giovanni per dolore di animo, non assueto, innanzi fusse cacciato di Bologna, a sentire l'acerbità della fortuna, essendo ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] con pari accanimento, era e sarebbe rimasta a lungo la caccia.
Al culmine degli anni della formazione giunse un segnale dell di ogni respiro culturale, in modo da "stendere una pesante cappa di indottrinamento su tutti i gradi del sistema scolastico" ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] e cigolamenti sui vasti palcoscenici deserti, guardati a vista dai pesanti scatoloni dei casamenti pieni di caldo e di bujo. Ivi 1943 composizioni ambientate nella natura, ninfe e scene di caccia dipinte con grumi e filamenti di colore ricco e pastoso ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...