VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dei primi del secolo. Le logge, in alcune, rendono meno pesante il fabbricato, che ha le fronti adorne di bifore e trifore del sec. XVIII in Piemonte è la cosiddetta palazzina di caccia di Stupinigi, opera di F. Juvara, assai modificata durante ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] contenuto in un apposito serbatoio.
La nave che prende caccia, cerca di distruggere la nave nemica che la insegue effettuato a mano mediante volantino di manovra; per i tipi più pesanti si effettua invece a mezzo di motore elettrico, rimanendo come ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] spionaggio di T. Clancy, come The hunt for Red October (1990; Caccia a Ottobre Rosso) di J. McTiernan, interpretato da S. Connery; con 'illustrativa', e sfocia a volte nel grottesco, come nel pesante e poco fortunato Germinal (1993) di C. Berri, dal ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] superficie e l'altro elettrico, notevolmente pesante, per la navigazione in immersione. meno veloci, ma più marine e meglio attrezzate per la scoperta e la caccia antisommergibile, con strumenti ed armi speciali; i MAS sono grossi motoscafi, da 10 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] praticato sia per oggetti allungati come le sbarre, sia per carichi pesanti ma soltanto per brevi distanze; è sulle spalle e sulla è ancor oggi impiegato dagli Eschimesi per trasportare la caccia grossa sulla terraferma (fig. 2).
L'esempio più ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] sempre a fondo piatto, con due vogatori. Il sandolino da caccia è a fondo piatto, molto largo e basso con coperta che si attacca al picco o alle gru; le imbarcazioni più pesanti hanno, invece dei golfari, quattro piastre a occhio applicate ai fianchi ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] . I tre primi quadri conosciuti sono del 1626: Cristo caccia i profanatori dal tempio, gruppo mosso di cinque figure (Museo attende gli ordini. La tavola è coperta da un pesante tappeto orientale di un rosso sonoro che trionfalmente determina il ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] di guerra non solo, ma anche, nei tornei e nelle cacce, un elemento di grande importanza, cui furono rivolte tutte le e quelle di un animale comune attaccato sotto le stanghe di un pesante barroccio.
Il ferro del cavallo carrozziere (v. fig., n. 7 ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] considerevole potenza militare, l'῾Irāq si trovava in una pesante situazione finanziaria a causa delle spese sostenute durante il sedi di comando, postazioni radar e centri di guida dei caccia intercettori. Gli F-117A, pur rappresentando il 2,5 ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] a recarsi di frequente a pellegrinaggi lontani, e alla caccia. Questi viaggi lo abituavano all'indipendenza, e in mezzo polemiche dirette al principe Kurbskij sono scritte con uno stile pesante e imbrogliato; si vede che la sua penna seguiva a ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...