BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] nell'interesse dell'ex germanofilo Pais e col pretesto della caccia al nemico, si scatenò la campagna per togliere al Beloch di scrittore, accusandolo di avere scritto in termini di pesante scienza tedesca tutta una serie di manuali scolastici, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] rastrelliera, un vecchio scudo, un ossuto ronzino e il levriero da caccia. Tre quarti della sua rendita se ne andavano in un piatto pace allora, tutto concordia; non s’era azzardato il pesante vomere del curvo aratro ad aprire e esplorare le pietose ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] del Cardello, III (1992), pp. 17-103; V. Pesante, Il problema O. Il pensiero storico-politico. Le interpretazioni Novecento, III, Milano-Napoli, 1963, pp. 903-919; E. Caccia, in Diz. storico-critico della letteratura italiana (UTET), a cura di ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] la voce, il nutrimento, la riproduzione, i modi di caccia, i combattimenti, le antipatie, le malattie, dati storici, con visi ed espressioni umane. Quindi, sotto la coltre pesante dell'erudizione enciclopedica, che gli aveva fatto radunare, secondo ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] (che regalò al paggio incaricato di portarglieli) e poi una pesante scatola d'oro ripiena di ducati. Nel palazzo di Monbijou, del primo violino che simulano l'idioma del corno da caccia, sfruttando la scrittura per terze e le doppie corde. Una ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] la lebbra, la sifilide, la tubercolosi avevano un impatto estremamente pesante sullo stato di salute, sulle condizioni di vita e sulla popolazioni organizzate in piccoli gruppi e dedite alla caccia, all'agricoltura stabile, con la creazione di città ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] venne disposto un colossale blocco informativo, mentre la caccia allo studente proseguiva. Le due parti si accusarono erano dimostrati intenzionati a 'fare qualcosa' per ricordare la pesante situazione della comunità nera negli Stati Uniti. 'Fecero ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] proposta nel 1617 a Filippo III di armare un esercito per cacciare i turchi dai Paesi balcanici e farsene re.
Il 3 dicembre sfondo di queste vicende non mancavano attriti causati dalla pesante ingerenza di Ranuccio in reati di pertinenza dei ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] il 26 febbraio 1548 venne assassinato da sicari imperiali, dopo una caccia durata un decennio, l’uccisore del duca Alessandro, Lorenzino de , anche se nella realtà condizionato spesso in maniera pesante dai rapporti di forza tra le potenze. Sta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] a Mosca. Il clima generale fu reso ancora più pesante dalle ispezioni pignole e dai controlli reiterati di documenti e , seguita da Germania Ovest, Cina e Italia. Una insolita riserva di caccia fu per gli USA il ciclismo, dove gli atleti di casa si ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...