Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] fare la guerra. In occidente si selezionò una razza da tiro pesante e docile; in oriente il cavallo leggero e snello. Fin in un contesto in cui si praticavano ancora diffusamente la caccia e la raccolta, sono state trovate nell'Anatolia occidentale, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] per il matrimonio di Francesco con Bianca Capello (1579). Un pesante clima di sospetto si instaurò tra i due allorché, nel 1582 signoria della città in nome di Filippo II, cui seguì la cacciata del presidio toscano da Rio d'Elba, dove il granduca ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] circoscrizioni comunali, assistenza sociale, artigianato, turismo, caccia e pesca ecc. I settori più importanti concernono collettività (rate-capping).
Poiché tutti questi interventi pesanti costituiscono in realtà soltanto degli espedienti, la ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] costituiti da fondamenti, "diritti derivati" come la caccia e la pesca, utilizzazione di mulini installati sulle dighe quella che non rispettava gli impegni presi doveva pagare all'altra una pesante ammenda di 5 lire d'oro. In altri termini, il ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] però uno sport poco assimilabile a quelli che oggi consideriamo tali, cioè la caccia, e il 22% circa il calcio, lo sport già da tempo fra il maggior numero di praticanti l’atletica leggera e pesante e il calcio, mentre gli sport natatori, nautici e ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] la cosiddetta 'legge di Gresham', secondo cui la moneta cattiva caccia la buona: quando vi sono più mezzi monetari con cui si consistente deficit di bilancio: l'aumento dello sconto rende più pesante l'onere per interessi e può indurre il governo a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] un gancio, al quale era appeso un oggetto pesante che serviva a mantenerlo perpendicolarmente alla lastra. Lo e il mercato, i contadini e i campi, gli eserciti e le armi, la caccia e il raccolto, il traffico e i trasporti, i rituali e le cerimonie, i ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] Roma, la fuga verso il Nord passando per San Marino, la caccia datagli dagli Austriaci con la complicità di alcuni ecclesiastici (donde l' la via su Roma, dovette acconciarsi a subire una pesante sconfitta.
Fu una pagina assai dolorosa per il vecchio ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] i contadini senza terra, dei tradizionali diritti di pascolo, caccia, pesca e raccolta essenziali alla loro sopravvivenza. Ancora più in quello delle costruzioni ferroviarie o dell'industria pesante, i quali non ebbero alcuna connessione diretta con ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] -111; Redi, 1991a, pp. 315-319). Il decennio successivo alla cacciata del visconte, nel 1153, comprende la realizzazione di un imponente sistema di , con copioso - ma qui invero alquanto pesante - reimpiego di frammenti classici. Modificata e ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...