Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] (ouverture), 1874. Per pianoforte: I canti del Reno (6 lieder); La caccia fantastica; Giuochi di fanciulli (12 pezzi a 4 mani); Variazioni; Danza boema; Venezia; Notturno; Romanza senza parole. Per pianoforte a due e quattro mani trascrisse pezzi di ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] e relazioni legate alla diffusione del polline; il fiore diventa luogo di rifugio notturno, di riscaldamento diurno, di incontro per la riproduzione, di caccia per predatori e parassiti dei floricoli.
I fiori possono fornire essenze odorose utili ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] ).
Storia. - In origine Compiègne fu forse soltanto un luogo di caccia, ma già Merovingi e Carolingi amarono farvi lunghi soggiorni; vi edificarono un , 1700 aeroplani, più tutti quelli da bombardamento notturno; consegna di 5 mila locomotive e di 150 ...
Leggi Tutto
pianeta
Lara Albanese
Per compagna ha una stella…
Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] dello stesso tipo.
Partì una vera e propria caccia ai pianeti extrasolari. La grande risoluzione del telescopio zona dell’Orsa maggiore, che si può facilmente riconoscere nel cielo notturno. Il pianeta e la stella intorno alla quale orbita non sono ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] bella vita, le ragazze. Fuma, gioca a bocce, frequenta i locali notturni. Il sacrificio non fa per lui.
Ancora scosso per il lutto, cronaca riporta i suoi guai con la giustizia: per aver cacciato di frodo, per aver sparato contro l'insegna di un ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di giorno, hanno continuato l'usanza dei funerali notturni per abitudine. Il corpo era deposto sulla terra e una domenica mattina
Signore, Signore, Signore
Il predicatore se ne andò a caccia,
Col fucile
Arrivò un'oca grigia
se lo mise sulla spalla
e ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] si verifica un aumento riflesso del sonno-REM durante il sonno notturno, ma in cicli irregolari, accompagnati da incubi e dalla sensazione fondo la possibilità di lamentarsi di persecuzioni e di caccia alle streghe. Le pene per la detenzione di una ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] o un toro o un fantolino raggiante che rapidamente cresce e da giovinetto s'accoppia con la dea solare o con Venere, va a caccianotturna per i monti, con la sua verga ricurva e dorata regge le greggi di astri, fa crescere ogni seme e così porge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] -Maldive ‒ almeno della fine di una 'riserva di caccia'.
Le rotte e le imbarcazioni
Il fenomeno del monsone favoriva dito, esso si può spiegare con l'indeterminatezza dell'orizzonte notturno, che costringe ad alzare i legni in modo esagerato per ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] Capitolo del debito, dedicato al fiorentino Alessandro del Caccia, una nuova situazione-limite intesa nel senso di offrì Iacopo Nardi, quando, nella segretezza di un convegno notturno, Ippolito si presenta ai fuorusciti fiorentini che tramano contro ...
Leggi Tutto
astroturismo
(astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, l’insieme dei turisti che affluiscono...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...