Vivement dimanche!
Daniela Angelucci
(Francia 1983, Finalmente domenica!, bianco e nero, 111m); regia: François Truffaut; produzione: Films A2, Les Films du Carrosse, Soprofilms; soggetto: dal romanzo [...] la vittima. Julien, che quella mattina si trovava a caccia nella stessa zona, viene prelevato dalla polizia e rilasciato prevalentemente di notte e sotto la pioggia, in locali notturni in cui si aggirano prostitute e malviventi e appaiono pistole ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Bartolomeo
Corrado Modafferi
Nacque a Verona il 30 dic. 1741. Nel marzo 1755, dopo essere stato iniziato ancora adolescente allo studio della musica, entrò a far parte del coro della cattedrale [...] solenni: sei violini, due oboi, due corni da caccia, organo, ai quali, durante la settimana santa si aggiungevano a 4 voci e organo; Te Deum a 4 voci; Responsoria del 1° notturno; Domine ad adiuvandum a 3 voci; due Salve Regina; Lauda Ierusalem a 3 ...
Leggi Tutto
stealth
Carlo Finizio
Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] voli addestrativi e i test si svolgevano quasi esclusivamente durante le ore notturne). Il primo volo sperimentale fu effettuato nel 1981 e il nuovo raccordate. Ciò ha consentito di realizzare caccia invisibili che al contempo garantiscano eccellenti ...
Leggi Tutto
oro rosso1
loc. s.le m. Il rame, per il suo elevato valore commerciale e per i riflessi rossastri del suo colore.
• [tit.] Malviventi pronti a tutto nella caccia all’«oro rosso» [testo] […] I 700 chili [...] suddivisi in matasse, completamente ripulite della guaina in gomma. È caccia aperta ai fuggiaschi. (Franca Clavenna, Avvenire, 1° giugno anni, è stata accantonata la figura del vigilante notturno e l’assenza di un impianto di videosorveglianza nella ...
Leggi Tutto
astroturismo
(astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, l’insieme dei turisti che affluiscono...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...