MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] e quelle in vivo, centrato sul microlepidottero notturno Galleria mellonella, per lo studio dell’attività la botanica come rituali religiosi, l’archeologia come giorni di caccia e di pesca, la preistoria come ritorni ai luoghi della ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Ottavia in Egitto, ballo serio in sei atti; Il tamburo notturno, ballo comico in due atti; Il corsaro; Il coscritto, ballo alla Scala: Il corsaro; I paggi di Luigi XIII, ovvero La caccia riservata, ballo demi-caractère in tre atti, con F. Merante, P ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] ) e La filosofia della Natura (1776) poi messi all’Indice, il trattato di Girolamo Tartarotti contro la caccia alle streghe Del congresso notturno delle lammie (1749), l’Istoria ecclesiastica dell’abate Claude Fleury (1766-70), il Principe e la prima ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] Fiera letteraria, 25 aprile 1926, p. 2; L. D’Ambra, Il conversatore notturno (M. R.), in Id., Trent’anni di vita letteraria, III, Il ritorno 100; M. R. ovvero Buzzati, in S. Berni, A caccia di libri proibiti…, Macerata 2005, pp. 43 s.; I. Montanelli, ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] di immaginazione e superstizione il racconto del volo notturno – non aveva più valore da quando Giorgetta, Inquisitori e giudici laici nel territorio dell’antica diocesi di Como, in Caccia alle streghe in Italia tra XIV e XVII secolo, a cura di G.M ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] Giacomo Malatesta e da questi sposata dopo un rapimento notturno e un precipitoso allontanamento in territorio veneziano. Probabilmente, cugino, il marchese Giuseppe Albicini, bracchi per la caccia. Fu poco dopo ingaggiato dal duca di Ferrara Ercole ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] seguenti. Il 18 ott. 1929 divenne comandante del caccia "Nembo" e dell'omonima squadriglia e, dopo altri , Roma 1998, pp. 149 s., 189; F. Mattesini, L'operazione Gaudo e lo scontro notturno di Capo Matapan, Roma 1998, pp. 7, 14 s., 17, 19, 26, 29, 41 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse verso i fenomeni magici, insieme alla ricerca dei mezzi per perseguirli, [...] magici delle streghe.
A seconda dei Paesi in cui la “caccia” si diffonde, è possibile notare alcuni caratteri diversi. In al servizio del demonio, che incontrano nel corso di riunioni notturne alle quali giungono in volo, a cavallo di piccoli bastoni ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] per le Audizioni Radiofoniche) di Roma sotto la sua direzione; il Notturno di Arianna per soprano e pianoforte (1941), su liriche di Cesare a partire dalle Variazioni e fuga su uno squillo di caccia (1956) che Ottavio Ziino diresse in prima assoluta ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] , Madrigale, Toccata, Recitativo, Tema con variazioni, Notturno, Marcia funebre (come nel Wozzeck di Berg) posizione, corno, tromba e due pianoforti) a Il richiamo e la caccia per corno e pianoforte, dalla Sonata per oboe, fagotto e pianoforte fino ...
Leggi Tutto
astroturismo
(astro-turismo) s. m. 1. Il complesso delle attività connesse ai viaggi verso i siti (artificiali o naturali) nei quali si gode di una visuale notturna ottimale della volta celeste | Anche, l’insieme dei turisti che affluiscono...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...