FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] -66; i Costumi livornesi, 1866 c.). La vena severa, raccoltae malinconica di queste opere che si mantenne costante nella ispirazione del Botti rosse, Olivi sulla marina, il Ritorno dalla caccia); ai grandi paesaggi animati infine, dipinti, questi, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] parietali poste a decorazione delle sepolture. Basti ricordare la Tomba della cacciae della pesca (520 a.C. ca.) a Tarquinia, dove automobile (Milano, Galleria Civica d'Arte Moderna, raccolta Grassi) e Auto in corsa (Milano, Collezione privata), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] anni fa, sono stati identificati numerosi accampamenti di gruppi che praticavano la caccia, la raccoltae sfruttavano le risorse dei mangroveti. Le abitazioni erano strutture circolari del diametro di 2 m, costruite con canne rivestite di argilla ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] p. 4). - Del pittore viene ricordata un'altra coppa firmata nella raccolta Cahn di Basilea.
Apollodoros (p. 117; vol. i, p. 475 a campana con figurazioni un poco meno ripetute di scene di cacciae di lampadodromia.
Iphigenia, Pittore di (p. 144o). - ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , a cura di S. Heslop, D. Buckton, London 1994, pp. 102-112.A.E. Lawrence
Musei e collezioni
L. è stata fin dal sec. 18° un centro per lo studio e la raccolta degli oggetti d'arte del Medioevo. I primi autentici collezionisti furono i più antichi ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] v. greca, arte, e alle voci dei singoli pittori (v. Indice): A. Reinach, Recueil Millet, Parigi 1921 (raccolta delle fonti); P. Tombe delle Leonesse e dei Vasi dipinti, 1937); II (P. Romanelli, Le pitture della Tomba della "Cacciae pesca", 1938; ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e sormontate da capitelli e pulvini variamente scolpiti e talvolta di riuso. Bizzarri grovigli, figure sacre e di animali, scene di guerra e di caccia, rappresentazioni mitologiche e Cava, II, La raccolta di miniature italiane e straniere, Cava de' ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] futuro imperatore, e questo legato del proconsole.
9. Le Terme della Cacciae altri edifici minori. Cisterne e ville. queste sono cinque nicchie di carattere ornamentale. L'acqua raccolta dal terrazzo di copertura si versava direttamente in una vasca ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] caccia, medicina, teatro.La nascita delle corporazioni è difficile da situarsi nel tempo e varia a seconda delle regioni e metà degli statuti raccolti nel Livre des métiers definisce le condizioni dell'apprendistato, la sua durata e il numero di ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] exempla per i sermoni e le prediche, fonte importante della creazione omiletica, è nello stesso tempo una raccolta di storie sulle meraviglie mosaico della Grande caccia di Piazza Armerina; quelle che accompagnano i testi sui pesci e gli animali ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...