Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] la cacciae la pesca, la conduzione di mulini e di forni per la produzione della pece. Nel 1221 queste libertà e questi (vi si trova raccolta tutta la documentazione florense fino a oggi nota, e indicazioni bibliografiche dettagliate relative ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] religioso; la corrispondenza col duca lo mostra amante della caccia, della villeggiatura, della buona mensa. In una lettera Milano.
Fonti e Bibl.: Un'ampia raccolta di preziosi documenti concernenti la vita e l'attività dell'A. è stata edita da ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] della seconda edizione de La cinegetica, e l'alieutica, o sia la caccia, e lapesca, versione metrica dei poemi di Oppiano politica s'intrecciò quella letteraria, testimoniata dalla raccolta Poesie e prose postume, pubblicate a Palermo nel 1868 dallo ...
Leggi Tutto
Shoah
Elena Loewenthal
Lo sterminio degli ebrei d’Europa
«Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. [...] è quello di creare un mondo più ‘puro’ e ‘pulito’. La realtà èè il monumento dedicato allo sterminio. Accanto vi è , e in eeee invasero l’Italia. Allora cominciò anche qui la cacciae da Torino, da Mantova eèèe andò a sinistra. Regina, Esther e – e le ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] su ciottoli o rupi. Forse furono le donne, già esperte nella raccolta dei vegetali, a inventare l’agricoltura. Per un certo tempo gli uomini continuarono a cacciare con arco e frecce – come testimoniano le pitture parietali – mentre le donne si ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] Inglesi e fu al campo di L'Ecluse dove si doveva preparare lo sbarco in Inghilterra; ma approfittò, prima, della raccolta delle che aveva adottato. Una caduta da cavallo durante una caccia gli determinò una ferita alla coscia destra; l'infezione ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] del vivere aristocratico, come la cacciae la musica, oltre che al riordino dei conti e del bilancio familiare. Come molte suo possesso, che andarono poi a ricongiungersi con la biblioteca raccolta da Pio III nel palazzo Piccolomini di Roma, da dove ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] di diversi privilegi, riguardanti fra l'altro la libertà di caccia, l'esenzione da alcuni tributi di natura feudale ed il libero bel vivere. L'interesse di F. per la cultura è attestato dalla raccolta di un buon numero di libri, come si deduce ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccoltaecaccia. [...] civiltà , caratterizzata da una base umana locale, una lingua bantu, una forte presenza dell’islam, apporti arabi, iranici ecc. e la crescita di una serie di città-Stato che toccarono il massimo splendore verso il 12° sec. (➔ Kilwa). In particolare ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] immensa regione era abitata dagli aborigeni, popolazioni di origine asiatica, che, raggruppati in clan, vivevano di cacciae di raccolta. La scoperta e l'esplorazione del continente fu il risultato di una serie di spedizioni. Le più importanti furono ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...