• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [424]
Religioni [30]
Biografie [296]
Arti visive [80]
Letteratura [76]
Storia [62]
Musica [21]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [8]
Zoologia [6]

BORGHESE CAFFARELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE CAFFARELLI, Scipione Valerio Castronovo Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] di statue dello scultore Tommaso Della Porta - fece raccolta con gusto finissimo e instancabilmente in tutta Italia di opere di arte che in S. Francesco di Perugia alla Sibilla cumana e alla Caccia di Diana del Domenichino, all'Incendio di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – STATO DELLA CHIESA – MAURIZIO DI SAVOIA – GRAN PENITENZIERE – ANTONIO TEMPESTA

CESI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Federico Agostino Borromeo Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500. Questa [...] iniziava ciò che ha tutta l'apparenza di una caccia ai benefici episcopali: l'11 marzo 1545 permutava 181, 337. Per quanto riguarda il C. come collezionista e, più in generale, la sua raccolta d'arte antica: U. Aldrovandi, Delle statue antiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO SFONDRATI – IPPOLITO II D'ESTE – ANTICHITÀ CLASSICA

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] del custode distrusse in gran parte la raccolta di iscrizioni e pitture preparata con Boldetti nell'arco di oltre P.F. Foggini dei danni provocati da "cavatori" incompetenti a caccia di reliquie di martiri (Novelle letterarie, X [1749], coll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTAZZONI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTAZZONI, Raffaele Natale Spineto PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi. Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] metodo adottato: alla raccolta e alla critica del materiale seguono l’«analisi morfologica» e la «classificazione tipologica», pastorali, il Signore degli animali in quelle di caccia. Pettazzoni curò infine l’antologia Letture religiose (Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GERARDUS VAN DER LEEUW – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIULIO CESARE CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTAZZONI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Domenico François Ch. Uginet Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] dignità fu per il D. un ulteriore stimolo alla caccia di benefici che gli consentissero di mantenersi all'altezza del -238;G. C. Alessio, Per la biografia e la raccolta libraria di D. D.,in Italia medioevale e umanistica, XXVII (1984), pp. 175-231; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Domenico (1)
Mostra Tutti

GUAZZO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria Giuseppe Girimonti Greco Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] (Ispra, Biblioteca privata Armocida, Raccolta Armocida, Cartacei, regesto di area verbanese idonei allo scopo il G. è designato per la diocesi di Leggiuno, in 1983), pp. 348-350; G. Bonomo, Caccia alle streghe. La credenza nelle streghe dal secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IX, papa Claudia Gnocchi Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] chiamato dal papa, era giunto a Roma per cacciarne Lamberto e sua madre. Formoso infatti temeva l'ingerenza degli , dato che dei "malitiosi homines" impedivano agli operai la raccolta della legna nei boschi. A determinare un simile stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BASILICA LATERANENSE – IMPERATORE LAMBERTO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IX, papa (3)
Mostra Tutti

CALZOLAI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZOLAI, Pietro Renato Pastore Nato a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio del 1500, il C. era noto ai contemporanei, e fu poi ricordato dai repertori eruditi più tardi, sotto varie [...] fu in viaggio durante quasi vent'anni - a caccia di documenti e di notizie - attraverso le principali città italiane ( /Devem di lui, che 'n voce chiara, e colta / I costumi, e la vita in Dio raccolta / De suoi Fedeli a nostro esempio ha sparse?". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABUZIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Giovanni Antonio Dario Busolini Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] due delle 191 lettere raccolte dal vero autore e diversi passi delle altre); solo più tardi D. Papebrochius e O. Branda li Gabuzio. Infine solo nel 1852, a Roma, F.M. Caccia pubblicò l'Historia Congregationis clericorum regul. S. Pauli (nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZANDO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZANDO, Leonardo Franca Petrucci Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia). A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] dell'otio e per sollievo dell'animo". Il suo primo lavoro dato alle stampe fu una raccolta di discorsi 'Ordine dei Servi di Maria, X (1960), pp. 207-26; E. Caccia, La cultura nei secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 220. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
raccòlta
raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali