BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] è nulla più che una riuscita descrizione d'ambiente, una raccolta d'impressioni vivaci ma superficiali e memoria fu concessa la medaglia d'oro al valor militare.
Bibl.: Su Caccia grossa e sulle reazioni suscitate da quel libro, v. la pref. all'ediz. ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] di traduzioni in versi sciolti del poema d'Oppiano Cilice sulla cacciae la pescagione (Palermo 1830, che ebbe molte edizioni), I all'ab. Bettinelli, il L. curò una fortunata raccolta di Opere inedite e rare di Vincenzo Monti (6 volumi, Napoli 1833 ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] bosco ed esce a danzare una cacciae quindi una "bassandanza". Cupido nudo e bendato ferisce di un dardo una delle da Genazzano, per cui si veda F. Cavicchi, Una raccolta di poesie italiane e latine per la morte di fra Mariano da Genazzano, ibid., ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] de prencipi, barbari, greci et romani da Plutarco raccolti. Nuovamente tradoti in lingua toscana… (Venezia, per Venturino caccia) e si costituisce così una brigata di pastori e ninfe, a ciascuno dei quali è affidato un componimento in versi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] di carattere encomiastico e celebrativo, di cui molte a soggetto sacro, eraccolte poetiche di ispirazione resto, si autorappresenta come un cacciatore di parole ("Vo in cacciae in traccia di parole, e pescole / dal rio del cupo oblio", ibid., 48, ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] sembra con ogni probabilità stesa proprio da lui, della Raccolta aragonese inviata da Lorenzo a Federigo d'Aragona intorno al litigo più violento, nel maggio del 1479, a cacciarlo di casa; e abbia poi provocato la sua rottura con lo stesso Lorenzo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] una battuta di caccia, i termini eraccolti in due libri. Tutti questi lavori furono inviati a Venezia, ad Aldo Manuzio, tra il 1502 e il 1503, affinché li pubblicasse. Tra il 1501 e il 1502 ordinò e completò ancora il De tumulis e il De immanitate e ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] in quell'attività filantropica verso la quale, fin dalla Caccia de' tori, si era sentito attratto. Sicché non deve quote d'abbonamento per le singole città o regioni. Ma i fondi raccolti, e quelli che vi aggiunse di suo il C. stesso, bastarono appena ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] ora, in questo componimento che racconta di una crudele caccia alle farfalle da parte delle giovani nipotine del poeta, si deve aggiungere la successiva raccolta postuma La principessa si sposa, coi disegni di Golia (E. Colmo).
È palese che il G. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] di governo - il principato - in sé incolpevole. L'azione di Bruto, che caccia i Tarquinii e instaura la repubblica, pecca di eccesso perché ignora come la libertà possa convivere con la monarchia e non solo con la forma repubblicana. Alla libertà ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...