PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] . - Il monumentale Camposanto contiene una raccolta di antichità, assai famosa e suggestiva, fino da quando Carlo Lasinio Fagioli, morto nel 1286, contenuto in uno dei sarcofagi con caccia al cinghiale calidonio (n. 73 cat. Papini) o come quello ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] dei quali uno, riproducente una scena di caccia, è stato lasciato in situ e gli altri sono conservati al Museo Nazionale: Con la soppressione delle corporazioni religiose la pubblica raccolta di materiale archeologico si arricchì di due grandi ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] Un giorno di riposo, Mancante all'appello, Radunata di caccia grossa e Ultimo porto d'armi. Nel 1886 ottenne un buon successo morte e Inondazione), al Museo civico "G. Fattori" di Livorno (Le cenciaiole livornesi e Bracchiere), nella raccolta Grassi ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] è probabilmente il Cacciatore presentato nel chiostro della SS. Annunziata nel 1706 (forse Zigolino buffone "in abito da caccia (ritratti e studi di mani) sono custoditi nella raccolta Santarelli del Gabinetto dei disegni agli uffizi.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...]
Uomo metodico, divise i suoi interessi tra la pittura, la caccia, l'alpinismo. Fu, infatti, tra i primi frequentatori del risulta dispersa in raccolte private e manca di una sistematica catalogazione. Nel Museo di Liverpool è conservato Buoi che ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] di cacciae di riposo, in cui l'uomo rappresenta il soggetto principale e un albero è introdotto nella composizione. In ciò è Hung., II, Budapest 1952, p. 251 ss. La intera raccoltaè stata ora pubblicata da S. J. Rudenko, Sibirskaia kollektia Petra ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] combattimenti di gladiatori, mosaici marini, di cacciae di circo da Utica, mentre da Acholla provengono scene di satiri e baccanti, Quattro Stagioni, trionfo di Bacco, Nereidi.
Questa ricchissima raccolta mette sott'occhio un infinito repertorio di ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] con le Storie di s. Alessandro in SS. Cosma e Damiano, dove aveva già lavorato sia nella chiesa sia nel chiostro. Per la raccolta di palazzo Colonna dipinse vari quadri di battaglia e di caccia. Anche in queste piccole composizioni si rivela artista ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Paolo Antonio
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] : Villano ridente che suona il flauto, con canestro di frutta,eraccolta Bertocchi, dove tra gli altri si conserva un quadro con attrezzi da caccia, datato dall'artista 1649 e non compreso nel Diario, forse perché immediatamente precedente la morte ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] trova invece ancora qualche capriolo e camoscio. Dei grossi uccelli da caccia ricordiamo il gallo cedrone (Tetrao urogallus) e il gallo di monte ( selci enigmatiche di Breonio, raccolte nel passato in grandissima copia e intorno all'autenticità delle ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...