L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] completa, unita all'area industriale del livello XIII-XII, è stata raccolta presso la cosiddetta Casa di Rabibi scavata da R. fase con comunità a economia primaria basata sulla cacciae pesca e su una domesticazione incipiente (V-IV millennio a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] mentre i capitelli presentano una decorazione zoomorfa con scene di cacciae animali affrontati. Il vescovo Teodoro nel VI secolo edificò la al-Malik ibn Hisham [m. 834], che editò materiali raccolti da Muhammad ibn Ishaq [m. 768 ca.]).
L'indagine ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] movente fondamentalmente utilitario, e cioè nelle pratiche magiche, propiziatorie della cacciae della riproduzione degli animali ceramica impressa dediti in prevalenza alla raccolta dei molluschi. Vere e proprie società agricole, con coltivazione ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] assumono in alto la forma slanciata della testa di un cane da caccia che morde l'orlo del vaso. Sui manici del tipo di und Protomengestalt, Berlin 1962.
9. T. achemènide: La bibliografia èraccolta nel catalogo: 7000 Jahre Kunst in Iran, Essen 1962, p ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] con comunità indigene del Mesolitico che, a quanto sembra, erano insediate in grandi villaggi e praticavano essenzialmente la caccia agli animali selvatici e la raccolta di cereali come il riso selvatico. I siti relativi a comunità stanziali di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] il 4700 a.C. si sviluppò la cultura Las Vegas, diffusasi anche verso le regioni interne; la cacciae la pesca, la raccolta di vegetali e forse qualche forma di coltivazione fornivano le basi di sussistenza. I giacimenti attribuibili alla cultura Las ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] e altri); a queste si deve la raccolta di altri manufatti, la descrizione dei resti delle antiche attività minerarie e metallurgiche e il rinvenimento di disegni rupestri, stele ee da una scena di caccia. Di grande interesse iconografico e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e semina) e il momento del suo ottenimento e della sua fruizione (raccoltoe consumo dilazionato in attesa del nuovo raccolto). È in all'allevamento, alla cacciae alla pesca, sono attestate attività connesse con l'artigianato e con il commercio ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] cereali, tra i quali il farro e l’orzo, di lenticchie e piselli, la raccolta di piante e frutti selvatici, la cacciae la pesca e l’allevamento, nel quale predominano i caprovini, ma sono attestati anche bue, maiale e cane. Alcuni siti in grotta, nei ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] -ambientale del Mesolitico, si verificò il rivoluzionario passaggio da un'economia basata essenzialmente sulla cacciae sulla raccolta, ad un'economia produttiva che esercita, nelle proporzioni consentite dalle possibilità offerte dall'ambiente ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...