ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] testa dell'imperatore Adriano è stata sostituita da quella di Costantino nelle scene di cacciae da quella di Costanzo di questa fase dell'arte a Roma.
Bibl.: Tutta la bibl. èraccolta in R. Krautheimer, Corpus basilicarum, I, II, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , raffigurazioni legate alla vita reale della regione, la cacciae l'agricoltura (v. mosaico di Cherchel, s. Periplo, l'importanza di Adulis era dovuta alla sua qualità di centro di raccolta di tutto l'avorio "d'oltre Nilo" (v. adule). Sono poi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] resti di ovini presenti nel deposito faunistico consente inoltre di ritenere che gli abitanti del riparo integrassero la cacciae la raccolta con le pratiche di allevamento, seppure su scala limitata.
Bibliografia
L.G.A. Smits, Rock-Painting Sites ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] originava cerchi alternati a fusi. Ai pannelli con figure di uccelli, di animali vari e di piante si alternavano quelli con scene di caccia, di mungitura, di raccolta di frutti. Un mosaico con un paesaggio nilotico ornava la navata settentrionale; un ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Caronia, probabile residenza di caccia del re normanno, datato fra il 1130 e 1150 e venuto recentemente alla luce all'interno Subayba, Karak) si trovano anche costruzioni con piante circolari eraccolte (per es. Beaufort, Bağras, Le Toron, ῾Akkār), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] un'arma di uso corrente per la guerra e la caccia. I riferimenti letterari di epoca classica non consentono rosse conservato presso il British Museum, gli atleti portano in mano le strisce raccolte in fasce. In un secondo periodo, verso il 4° sec. a. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] e ambizioso era il programma del castello di Vincennes. Antica residenza di caccia dei re di Francia, dotata e abbellita lo Stato acquistò il complesso costituito dall'edificio e dalla raccoltae nominò Edmond du Sommerard, figlio del defunto, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] fabbrica con la chiesa a pianta basilicale di S. Maria alle Cacce o foris portas a Pavia, della prima metà del sec. monogramma di Pertarito (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte Archeologiche e Numismatiche).Con Autari (584-590) o Agilulfo la ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] funerario hanno mostrato che l'esposizione dei cadaveri e la raccolta delle ossa negli ossari (astodān), suggerite come esplorato solo in parte) ci restituiscono parte di una scena di cacciae due busti maschili entro tondi, tra i primi ‒ tutti di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sono raffigurate ancora scene di vita agricola, ma anche di cacciae di dromedari in carovana (erano questi gli orizzonti di sull'agricoltura (grano, legumi, orzo), sulla raccolta del silfio (singolare pianta selvatica usata come condimento ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...