Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] (4000-2500 a.C. ca.), attribuibile a una popolazione che praticava principalmente la caccia ai grandi Mammiferi di savana e la raccolta di Graminacee selvatiche, era caratterizzato da insediamenti di notevoli dimensioni, con superficie di circa ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che gioca al cerchio, una caccia al leone, una baccante con cembalo. Tra il Foro di Costantino e il Forum Tauri, nella zona . Sono ancora da citare le sculture nabatee e himyarite, oltre ad una raccolta di tavolette di terracotta.
3) Il Cinili ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] si sono conservate soltanto in situ o in raccoltee antologie. Alcune delle più note e utili dal punto di vista storico-artistico singolo soggetto. Ne sono esempi rilevanti il tema della caccia di Bahrām Gūr in compagnia della sua schiava preferita ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] gymnasia.
La palestra sannitica con la raccolta ed armoniosa eleganza del suo peristilio e con la presenza della bella replica del Cei (?), di Paquio Proculo (?), di Gavio Rufo, della Caccia, dei Dioscuri, di Arianna, dei Capitelli Figurati, ecc.).
...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] fig. 20-21. Scene di caccia, Ninive e di Assurbanipal, Louvre e Brit. Mus.: E.A.A., iv, fig. 1272; E.A.A., v, fig. 661 1961.
5, 6, 7 (I). - R. greco, italico e romano. a) Raccolte di ritratti: F. Imhoof-Blumer, Porträtköpfe auf Römischen Münzen, ia ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] H. Falconer, Ch. Lyell e J. Prestwich, che avevano visitato i siti di raccolta di J. Boucher de Perthes si hanno prove che le australopitecine si dedicassero alla caccia.
La datazione di australopithecus
Le australopitecine fossili abbracciano il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] caccia, ma non si esclude l'ipotesi di un ulteriore quartiere militare. Il palazzo Balkuwara, considerato l'ultimo e più sistematico esempio di "palazzo-città" di S., èe piante dettagliati.
Bibliografia
D. Maǧhūl, Maǧmū῾a tulūli al-šu῾aība [Raccolta ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] camera funeraria dalle acque sotterranee; il canale di raccolta, servito da pozzi e sfiatatoi, risulta collegato a un canale di spurgo lungo sacrificio del bue, sacrifici umani, battute di caccia o razzie, spesso eloquentemente rappresentate da teste ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] agricoltura, alimentazione, armamento (guerra ecaccia), arte, commercio (merci e contenitori per merci), culto, Il riconoscimento di una sostanza di cui si sia raccolto lo spettro di polvere è reso agevole da un apposito indice che accompagna il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] gran parte dell'Europa, il rito della cremazione che prevede la raccolta delle ceneri dei defunti in ossuari a loro volta deposti in Juncais (Viseu) è rappresentata una scena di caccia al cervo in cui un uomo che tende un arco è accompagnato da un ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...