Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Cacciae della Pesca (520-510) con largo tema paesistico e narrativo (v. Tavola a colori); la Tomba delle Baccanti e delle Leonesse (520-500) e Deecke, Stoccarda 1877), si entra nella sistematica raccoltae nel vaglio filologico dei dati delle fonti. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] le prime ricerche negli anni Venti, rilevò che i gruppi possedevano un'economia di caccia-raccolta, fabbricavano utensili scheggiati da ciottoli fluviali ecacciavano specie animali a tutt'oggi presenti nell'area. La studiosa concluse che i complessi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] caccia in un ambiente di prateria e foresta con abbondanti risorse idriche e clima caldo umido. La tipologia e collocherebbe tra 0,5-0,6 m.a. e quindi nel Pleistocene medio.
I dati raccolti hanno permesso una ricostruzione delle condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] del lago glaciale in mare, caratterizzato dalla presenza di Yoldia.
Modo di vita
L'economia fondata su caccia, pesca eraccolta imponeva ai gruppi del Paleolitico superiore un modo di vita mobile. Di tale mobilità distinguiamo due forme ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] anni fa, sono stati identificati numerosi accampamenti di gruppi che praticavano la caccia, la raccoltae sfruttavano le risorse dei mangroveti. Le abitazioni erano strutture circolari del diametro di 2 m, costruite con canne rivestite di argilla ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] p. 4). - Del pittore viene ricordata un'altra coppa firmata nella raccolta Cahn di Basilea.
Apollodoros (p. 117; vol. i, p. 475 a campana con figurazioni un poco meno ripetute di scene di cacciae di lampadodromia.
Iphigenia, Pittore di (p. 144o). - ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di produzione di cibo (basata essenzialmente sull'agricoltura e sull'allevamento, ma in cui anche la raccoltae soprattutto la cacciae la pesca conservano un ruolo significativo) che fondamentalmente non è in grado, anche a motivo del suo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] m2, ma sono attestate anche costruzioni di 50 m2 e oltre, fino a un massimo di 170 m2.
L’economia primaria è a carattere misto e comprende allevamento, cacciae pesca, raccolta di molluschi e coltivazione di cereali. Quest’ultima, che occupa un ruolo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] (circa 37.000-10.000 anni fa) come sistemi di annotazione temporale. Per la conduzione di attività di cacciae di raccolta su territori che si ritiene possano essere stati anche molto estesi, seguendo per esempio gli spostamenti stagionali delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di sussistenza si basava su una combinazione di agricoltura (grano, orzo e miglio) e allevamento di bovini, in misura minore di ovini e caprini, integrato dalla cacciae dalla raccolta. Per quanto riguarda la cultura materiale, l'ampio utilizzo di ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...