Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] e di cui si contentò, fu la modesta eraccolta esistenza familiare, il lavoro fecondissimo e senza soste, la stima e la è vario di timbri gustosi: flauti, oboi, trombe acute, corni da caccia, liuti e, tra gli archi, le diverse e predilette viole. V'è ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] avvistamento sono collegati ai centri di raccolta notizie, destinati a riassumere e vagliare le segnalazioni, inoltrandole poi la ripresa dell'aereo.
Difesa attiva. - È basata su due elementi: la cacciae l'artiglieria contraerea (v. artiglieria, in ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] una fascia di preadattamento a livello di caccia, pesca, raccolta.
Per ciò che riguarda l'arte A.R. Birley, The African emperor. Septimius Severus, Londra 19882, e per il limes, E.W. B. Fentress, Limes. Africa, in Dizionario Epigrafico di Antichità ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] termini previsti dalla l. 352 del 1970 per la raccoltae il deposito delle sottoscrizioni necessarie per le richieste popolari di politica ecologista di PSI e PCI è stata frenata dall'alto numero di elettori praticanti la cacciae che hanno fatto dell ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] ogni ricerca di effetto.
La bellezza è invece tutta raccolta nell'interno: anche le stanze più e la torre delle Dame e le cupole delle alcove del cosiddetto Tribunale: nelle prime sono raffigurate scene di caccia, nelle seconde pure scene di cacciae ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] di una vasta gamma di strategie di sussistenza, dalla pesca e dalla raccolta di molluschi alla cattura dei mammiferi marini, dalla caccia alla megafauna pleistocenica alla raccolta di vegetali commestibili. Ciò nonostante, le industrie rinvenute in ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] più di tre speciali colori e uno o più di undici determinati disegni. Il cibo è dato dai prodotti della cacciae della pesca (in prima Roma 1922, pp. 92-101.
Lingue: Una prima raccolta di vocaboli Jarawa diede Colebrooke nel IV volume delle Asiatic ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] costruiscono villaggi, non coltivano il terreno, si occupano di cacciae scambiano la carne affumicata con i prodotti dei quali hanno 1915 venne ripresa l'avanzata su Jaunde, ove si era raccolto il grosso dei Tedeschi; frattanto però il cerchio si era ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] suo erede Federico di Castiglia; il guanto sarebbe stato raccolto da un cavaliere che lo avrebbe portato a Pietro III del sec. XVIII: i guanti allora non si portano che a cacciae a cavallo. La Rivoluzione fece ritornare di moda i mezzi guanti ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] commercio, 493.298 nell'agricoltura, allevamento, cacciae pesca, 446.917 erano funzionarî governativi, ettari, e per la semina di altri 11.000, per l'irrorazione di 93.000 ettari con insetticidi e di altri 82.000 con erbicidi.
I raccolti agrarî ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...