L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] etnologo una classifica in armi da cacciae armi da guerra, e il sapere se la pace (e la caccia) abbia preceduto la guerra, Stibbert, che da solo supera per numero e varietà di pezzi le più note raccolte ed è forse unico per la ricchezza delle sue ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , la Caccia in Laguna, la Famiglia Sagredo, la Lezione di geografia, ecc.
Il Museo e la Galleria del Seminario. - Nel seminario vi è un'importante serie di sculture; le epigrafi veneziane, nonché una preziosa collezione di dipinti raccolti in gran ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] alla perdita di circa tre quarti del raccolto prebellico.
Pesca, caccia. - La pesca, un tempo assai diffusa nei bracci morti del Tibisco e del Danubio, è limitata ora quasi esclusivamente al Balaton (dove è rinomato il fogas: Lucioperca sandra ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ], "un re legittimo [è stato creato]"), fosse un giardiniere, che da bambino fu esposto eraccolto senza che si sapesse chi dedito alla guerra, alla cacciae alla pastorizia come l'assiro, dovettero essere la tromba (qarnah) e la sumponiah, che non ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] spiriti in vere sedute spiritiche, predicevano i risultati di caccee di guerre. Grande importanza aveva la società Mide, della vita (v. le liriche raccolte nei volumi Among the Millet, 1888; e Lyrics of the Earth, 1896): è delicato di tono, ma, nei ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] . 1.831.200. Delle varie colture la principale è quella dei cereali, fra i quali il frumento, che al raccolto del 1924 occupava 165.000 ha., contro 196.800 .
Mancano statistiche sui prodotti della cacciae della pesca, ma nelle zone prealpine ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] il poeta più grande, più delicato e più originale della Fiandra. Le sue prime raccolte di versi vanno dal 1858 al (1582-1669) dipinge soggetti religiosi, Snyders (1579-1657) animali, caccee frutti, Cornelio de Vos (1584-1651) ritratti, Teniers (1610- ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Jütland occidentale e settentrionale, e il raccolto per ettaro è quindi più scarso. Il 93% dell'orzo danese è Hordeum vulgare oggi. I primi abitanti erano naturalmente dediti alla cacciae alla pesca; solo dopo un lungo periodo passarono all ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] aria. Nel 1918 esisteva già in Italia una Massa da cacciae un'Aereonautica a disposizione: forze aeree in mano al Comando difficoltà di smistamento degli aerei, e le esigenze di approntamento e di sollecito invio eraccolta di un numeroso stuolo di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] con raffinato stile. Pure da Conca, il cui materiale èraccolto nel museo di Villa Giulia a Roma, proviene una magnifica queste pitture: le tombe delle Leonesse, degli Auguri, della Cacciae Pesca a Tarquinia, le lastre fittili dipinte, già adornanti ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...