Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] in sostituzione della caccia d'un tempo), alle Cascine; i grilli, raccolti per le campagne e chiusi in gabbiette Michelangelo, con dipinti che ne ricordano la vita (sec. XVIII) eraccolta di suoi disegni.
Museo Stibbert. - Ha sede nella villa omonima ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] annuario statistico a una raccolta d'informazioni statistiche e reddito della popolazione e di singole categorie di essa; proprietà rurale e urbana e suoi trasferimenti, abitazioni, industrie agricole, pastorali e forestali; irrigazione; cacciae ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Cherusci. Nel 47, possono già dare aiuto al nipote di Amunio, cacciato dal trono. Nel 165, molti di essi, con altri popoli, quale èraccolta nel racconto di Paolo Diacono (v. sopra), attribuiva una loro vittoria sui Vandali all'aiuto di Wotan e all ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] e sociale caratterizzata dai grandi latifondi agricoli privati e imperiali, riproducono scene di cacciae Rivista di studi fenici, i (1973), pp. 217-24, con la bibliografia ivi raccolta. Per il periodo romano: J. Lassus, in Lybica, 7 (1958), pp. 257 ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] territorio. Ampia risultò la messe di dati meteorologici raccolta: dati che si riferiscono anche alla stratosfera, e saldate tra loro dalla grande ghiaccia.
Dal punto di vista economico, l'importanza dell'A. si basa ancora essenzialmente sulla caccia ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] le schiave si occupano dei lavori della colonia, come la raccolta del cibo, la costruzione del nido, l'allevamento delle larve dinnanzi a sé tutti gli animali, e anche l'uomo. Esse compiono le spedizioni di caccie di saccheggio di notte o nei giorni ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] andò sposa al quindicenne Pietro. Vivace e irrequieta, amava le partite di cacciae leggeva con interesse Madame de Sevigné, , dato che il più antico manoscritto che ce ne resti (una raccolta di inni in russo) data dal 1152. In via di induzione, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] serviva come ara-dei sacrifici. Il principe, nei sacrifici al dio della terra, gli chiedeva di proteggere i raccolti, di annunciare le caccee le guerre. Era preso a testimonio nei giuramenti solenni; s'immolavano a lui prigionieri, al ritorno dalle ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] brasiliane, tuttavia, non coltivavano affatto, ma vivevano di piccola caccia, di pesca e di raccoltae presentavano, e conservano tuttora, caratteri culturali molto più primitivi, com'è del grande gruppo dei Gês del Brasile orientale. Il Chaco ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] che la produssero, viventi di cacciae di pesca; da ultimo il Luquet si è opposto a questa origine religiosa però assai: celebre per questo C. Asinio Pollione, alla cui raccolta si riferisce parecchie volte Plinio quando dà notizia di alcune sculture ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...