• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1464 risultati
Tutti i risultati [1464]
Biografie [329]
Arti visive [235]
Archeologia [232]
Storia [156]
Letteratura [122]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Geografia [94]
Temi generali [96]
Diritto [85]
Religioni [66]

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] in sostituzione della caccia d'un tempo), alle Cascine; i grilli, raccolti per le campagne e chiusi in gabbiette Michelangelo, con dipinti che ne ricordano la vita (sec. XVIII) e raccolta di suoi disegni. Museo Stibbert. - Ha sede nella villa omonima ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATISTICA Luigi GALVANI Corrado GINI Ugo GIUSTI Riccardo BACHI . Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] annuario statistico a una raccolta d'informazioni statistiche e reddito della popolazione e di singole categorie di essa; proprietà rurale e urbana e suoi trasferimenti, abitazioni, industrie agricole, pastorali e forestali; irrigazione; caccia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Cherusci. Nel 47, possono già dare aiuto al nipote di Amunio, cacciato dal trono. Nel 165, molti di essi, con altri popoli, quale è raccolta nel racconto di Paolo Diacono (v. sopra), attribuiva una loro vittoria sui Vandali all'aiuto di Wotan e all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] e sociale caratterizzata dai grandi latifondi agricoli privati e imperiali, riproducono scene di caccia e Rivista di studi fenici, i (1973), pp. 217-24, con la bibliografia ivi raccolta. Per il periodo romano: J. Lassus, in Lybica, 7 (1958), pp. 257 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] territorio. Ampia risultò la messe di dati meteorologici raccolta: dati che si riferiscono anche alla stratosfera, e saldate tra loro dalla grande ghiaccia. Dal punto di vista economico, l'importanza dell'A. si basa ancora essenzialmente sulla caccia ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TERRA DELLA REGINA MAUD – SHETLAND AUSTRALI – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

FORMICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants) Athos Goidanich Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] le schiave si occupano dei lavori della colonia, come la raccolta del cibo, la costruzione del nido, l'allevamento delle larve dinnanzi a sé tutti gli animali, e anche l'uomo. Esse compiono le spedizioni di cacci e di saccheggio di notte o nei giorni ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IMENOTTERI ACULEATI – PIANTE MIRMECOFILE – IDRATI DI CARBONIO – ENDOPARASSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHE (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] andò sposa al quindicenne Pietro. Vivace e irrequieta, amava le partite di caccia e leggeva con interesse Madame de Sevigné, , dato che il più antico manoscritto che ce ne resti (una raccolta di inni in russo) data dal 1152. In via di induzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] serviva come ara-dei sacrifici. Il principe, nei sacrifici al dio della terra, gli chiedeva di proteggere i raccolti, di annunciare le cacce e le guerre. Era preso a testimonio nei giuramenti solenni; s'immolavano a lui prigionieri, al ritorno dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] brasiliane, tuttavia, non coltivavano affatto, ma vivevano di piccola caccia, di pesca e di raccolta e presentavano, e conservano tuttora, caratteri culturali molto più primitivi, com'è del grande gruppo dei Gês del Brasile orientale. Il Chaco ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] che la produssero, viventi di caccia e di pesca; da ultimo il Luquet si è opposto a questa origine religiosa però assai: celebre per questo C. Asinio Pollione, alla cui raccolta si riferisce parecchie volte Plinio quando dà notizia di alcune sculture ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 147
Vocabolario
raccòlta
raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali