MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] prima di morire. La sua più ragguardevole produzione poetica fu raccolta in volume da Pistelli e pubblicata postuma con il titolo di quando con la più feroce delle sue invenzioni poetiche caccia vivo nell'inferno Bonifazio ottavo, egli, il terribile ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] tempo le sue composizioni - eccezion fatta per la raccolta di 6 sonate per cembalo dedicate a Caterina II un duetto per soprano, 2 violini, viola, violoncello e 2 corni da caccia, Norimberga, 1762 circa; 2 arie in Recueil lyrique d'airs choisis, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] del Banco di Napoli – dopo essere stati nella raccolta del pittore Giuseppe Casciaro – che attestano gli sviluppi per i Borbone ancora un dipinto di grandi dimensioni nel 1860, Caccia al cinghiale (Caserta, Palazzo reale).
Con l’Unità si iscrisse fin ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] sacra, confermando, con una scrittura nobile e raccolta, priva di ogni esteriorità, l'adeguamento agli orientamenti liriche affidate ai protagonisti, la gustosa rievocazione di ambienti di caccia.
Fonti e Bibl.: Annali del teatro italiano, I ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] acquistato dalla Società promotrice e subito donato alla costituenda raccolta comunale.
Ne I dintorni di Rivara, rifuggendo l frivoli e mondani, ispirati alla vita moderna, borghese e metropolitana (Caccia alla volpe, 1885, ripr. in Marini, 2008, p. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] la Cerva bianca (1510); il titolo allude a una caccia d'amore subito interrotta dal F. che, dopo essere stato , Opere, Bologna 1976), che ne segnala le edizioni prima di lui raccolte dal Mazzuchelli e dal Renier.
Il F. oltre da Ariosto fu ricordato ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] romano. Per la Commissione il D. predispose la raccolta di una ricca biblioteca di volumi, opuscoli (molti degli usi civici esistenti nel territorio di Mentana, Foligno 1912; La caccia nella Campagna romana secondo la storia e i documenti, Roma 1922; ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] Magni, 1641). Dedicata "Ill.mo sig. Gio. Paolo Caccia di Mandello", e stampata in un formato molto insolito (lungo ; sine Violinis, & Basso ad Organa (Leipzig, H. Kohler, 1641); Raccolta di motetti a 1.2.3. voci di Gasp. Casati et de diversi altri ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] (a superficie perlata ottenuta con graniglia di vetro raccolta sulla superficie rammollita, 1940) ed i Groviglio ( Spina (1958), Argo (1959), Dorici (1960), Intarsio (1961), Caccia (1962), Siderei (1966), Rotellati (1970), Neomurrini (1972), per ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] costituzione, ad opera degli stessi ecclesiastici raccolti intorno al Conciliatore,di una Società ecclesiastica . già apparso sul Carroccio del 18 genn. 1864); C. Bonacina, Mons. Caccia e i suoi tempi, Memorie storiche 1802-66, Milano 1906, pp. 385 ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...