VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] ’impianto ornamentale, ispirato a motivi legati alla caccia). Verso la fine del primo decennio del il Comitato per le feste d’estate di Venezia nel 1891 (Milano, Civica Raccolta di stampe A. Bertarelli).
Morì a Venezia il 1° dicembre 1931.
Un ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] aspetti minori della pratica rurale: una sua lettera sulla raccolta dei pinoli in Maremma fu edita nel 1774 nella di agricoltura, veterinaria, agrimensura, meteorologia, economia pubblica, caccia, pesca, ecc. spettanti all’Italia, Firenze 1787, ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...]
Già nel marzo del 1940 aveva pubblicato la sua prima raccolta di poesie, Libro de poemas y canciones, riportando il impostori, dove una famiglia altolocata con tanto di poeta a caccia di premi si mostra a disagio con una ragazza disabile, soggetta ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] della città, fu proclamato signore in duomo, mentre Bartolomeo Caccia, vescovo di Piacenza e membro della congiura, ammaestrava il col. 36; C. Morbio, Codice Visconteo-Sforzesco ossia raccolta di leggi, decreti e lettere familiari dei duchi di Milano ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] e Luca Martini, da Cosimo Bartoli, Alessandro del Caccia, L. Benivieni e Bartolomeo Panciatichi, per la riforma Manni, Istoria del Decamerone, Firenze 1742, pp. 642 s.; Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXXII, Venezia 1745, p. 463; ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] data 1706) andarono a costituire il cosiddetto Atlante di caccia (cfr. Oberhummer, 1933), che al momento non fu 1759, pp. 224-228; del 1738-39 riferite in A. Calogerà, Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XXIV, Venezia 1741, pp. 23-27; ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] Venturelli, 2009, n. 87, p. 130), un vaso con Scene di caccia (Madrid, Museo del Prado, Tesoro del Delfino; Venturelli, 1998) e un Guarienti..., Venezia 1753, p. 203; G. Campori, Raccolta di cataloghi e di inventarii inediti..., Modena 1870, p. ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] Carli ed Emilio Settimelli). S'intende, praticò anch'esso "la caccia allegra, in rumorosa brigata, contro le mezze fedi e le mezze Morì a Roma il 19 ag. 1944.
Fu pubblicata postuma una raccolta di scritti a cui attendeva da tempo e che vide la luce ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] a Staten Island: l’azienda divenne un centro di raccolta degli esuli italiani, e vi lavorò anche Garibaldi, che e inediti, XXXII, Imola 1921, pp. 137, 141; F. Cantoni, Caccia e patriottismo in 28 lettere inedite di Garibaldi, in Il Comune di Bologna ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] e Henricus Institoris (1487), principale organo della caccia alle streghe nell’Europa moderna, nel quale erano di J. Quetif - J. Echard; la maggior parte di esse è raccolta nei tre volumi di Opuscula citati nel testo (nel secondo volume degli ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...