LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] gestione delle proprietà fondiarie della famiglia e alla caccia. Accertata l'indisponibilità dei due fratelli maggiori, numerosi viaggi nella città natale, dov'era attivissima la loggia raccolta in casa di C. Plutino, animata dagli stessi fratelli ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] in sei volumi, stampata anch'essa a Venezia, dove sono raccolte fiabe antiche e moderne in italiano con testo a fronte in quindi vinse facilmente una competizione cui avevano partecipato solo I. Caccia e G. Massari. La decisione del F. per un ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] tre anni trascorsi sul mar Tirreno per dare la caccia ai barbareschi, nell’ottobre del 1798 potè nuovamente 1985, ad indicem. Sull’esilio si vedano: G. La Farina, Epistolario, raccolto e pubblicato da A. Franchi, I-II, Milano 1869, ad indices; C ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] e un Minuetto per due violini, due oboe, viola e basso in Raccolta di ventiquattro minuetti composti da vari Autori, in Venezia s. d., a (1764) e a Copenaghen (Kongelige Bibliothek?) Il re alla caccia.
Dei suoi figli, Pietro, nato a Vienna nel 1764, ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] (1652); Applausi d’Elicona (1653); componimenti nella raccolta Nozze di Francesco Salvatore Garzoni e Chiara Mansi (1654 d’amore, dramma musicale (1658); Descrizione della bellissima caccia fatta in Inspruch l’ultimo giorno di carnevale (Innsbruck ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] la gente, i falsi letterati, politicanti di mestiere, ambizioncelli a caccia d’un poco di nome e d’un poco di lucro, uscirono Sott’acqua nel 1883, Montegù (Milano 1884) e la raccolta di racconti Tiranni minimi (Milano 1885), opere che oltre a ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] . Infatti, la sua prima opera a stampa è una raccolta di sermoni, le Orationes quinque. Habitae in sacello Summorum VI, New York-London 1941, pp. 528 s.; G. Bonomo, Caccia alle streghe. La credenza nelle streghe dal secolo XIII al XIX con particolare ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] a cura di M.T. Pedretti, 2005, p. 6).
La raccolta complessiva delle sue Rime fu stampata a Vicenza nel 1642 con dedica in Manzoni, Venezia e il Veneto, a cura di V. Branca - E. Caccia - C. Galimberti, Firenze 1975, pp. 89-124; M. Santoro, L'Historia ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] (1348-1424), nelle cui novelle – ambientate nel 1374 e raccolte a partire dal 1399-1400 ca. (G. Sinicropi, in strambotti e madrigali nei secoli XIII e XIV, Pisa 1871, pp. 266-296; Id., Cacce in rima dei secoli XIV e XV, Bologna 1896, pp. 6-8 e 15- ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] (catal. n. 344) e a quella nazionale di Torino La caccia ai grilli (catal. n. 592) e Le fruttivendole (n. . Anna, dove realizzò anche Pax (Ascoli Piceno, Pinacoteca) e La raccolta delle foglie (Milano, Galleria d’arte moderna).
Il quadro di grande ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...