SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] editore ristamperà alcune di queste novelle con il titolo Raccolta minima, e una loro parte, con l’aggiunta . Per un orientamento generale e una ricognizione bibliografica complessiva: E. Caccia, M. S., in Letteratura italiana. I minori, IV, Milano ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...]
La maggior parte delle composizioni dei primi Puccini è raccolta nel Fondo Puccini dell’Istituto musicale Luigi Boccherini di voci con strumenti obligati e due trombe e due corni da caccia (Fondo Puccini, G.45f), poi ripreso dal figlio Antonio e ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] acqua» (Morigia, 1595, p. 292), con intagli rappresentanti la Raccolta della manna e Mosè che fa scaturire l’acqua dalla roccia ( sua poppa in forma di molino con intagliato sopra una caccia», una «navicella con la poppa sforata»); il 4 agosto ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] sono anche le sovrapporte oggi conservate nella palazzina di caccia di Stupinigi, ma in origine pensate per palazzo III, Venezia 1806, p. 65; G. Bottari - S. Ticozzi Raccolta di lettere sulla pittura, scultura, ed architettura, VII, Milano 1822, p ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] pubblicate a Venezia nel 1628 quale "parte seconda" rispetto alla raccolta del 1627), ove il C. offre saggio della sua qualità di riferire come i nobili, scatenati in una sanguinaria caccia all'uomo, abbiano violato la immunità delle chiese. Forse ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] in Morani la decima musa. Ben nove componimenti della raccolta tessono le lodi di un dipinto di Giovanni Antonio uscirono le Stanze del valoroso, et leggiadro cavalcare in caccia di Madama Margherita d’Austria, precedute da una calorosa dedicatoria ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] dedicata al viceré) che Philippus van Winghe, alla caccia di rarità nelle botteghe antiquarie e nelle calcografie P. Arrigoni-A. Bertarelli, Piante e vedute della Lombardia conserv. nella Raccolta delle stampe e dei disegni, Milano 1931, p. 82 n. 988 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] iniziava ciò che ha tutta l'apparenza di una caccia ai benefici episcopali: l'11 marzo 1545 permutava quanto riguarda il C. come collezionista e, più in generale, la sua raccolta d'arte antica: U. Aldrovandi, Delle statue antiche che per tutta Roma ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] che comprende le scenografie create per il teatro parigino - e dalla Raccolta inedita di 50 scene teatrali le più applaudite ne' teatri italiani dettati dalla particolare passione del re per la caccia, lo stile caratteristico della villa di campagna ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] e particolarmente il giuoco di canne e il modo di lottare, e la caccia de li tori a piedi e a cavallo, l'operetta fu pubblicata delle Dilettevoli favole di Esopo e di altri elevati ingegni raccolte dal conte Giulio Landi (Venezia, G. Bariletto, 1569 ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...