VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] volumi, e 3000 manoscritti; la Biblioteca Krasiński, con importantissime raccolte, dei secoli XVI e XVIII, donate da diverse famiglie dell gli Austriaci presso Raszyn (19 aprile 1809), e cacciò dalla Polonia anche l'arciduca Ferdinando che in un ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] attorno e rappresenta una foresta piena di animali; vi si vedono una scena di pesca, una caccia col furetto, un'altra col falcone, un bagno, una raccolta di frutta; è insomma una specie di "verdura", con soggetti che più tardi furono popolari negli ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] intorno ad essa, e misurava 4,91 km. con una popolazione raccolta che era quella del centro, in seguito, per l'aggregamento dei comuni partito imperiale. La lotta si esaspera: il partito popolare caccia i nobili, che occupano i castelli e affamano la ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] selezionano in campo i risi destinati alla semente, poi si attende la raccolta, che cade alla fine di agosto per i risi precocissimi, nella asciutte, o con esche avvelenate, oppure con la caccia diretta. In magazzino danneggiano il riso gl'insetti: ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] conobbe, e di cui si contentò, fu la modesta e raccolta esistenza familiare, il lavoro fecondissimo e senza soste, la stima e vario di timbri gustosi: flauti, oboi, trombe acute, corni da caccia, liuti e, tra gli archi, le diverse e predilette viole. ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] pane, era la base del vitto dei Romani. Finché il raccolto del suolo delle regioni vicine a Roma fu sufficiente a nutrire la il normale svolgimento (regolamentazione dell'agricoltura, caccia, pesca, produzioni industriali, profilassi contro le ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] effeminati, l'attillata redingote (velada), elaborata da un costume di caccia inglese, di seta a fiorami, il gilet (panciotto) ancor suivant le costume de l'Italie, Parigi 1768; Fabri, Raccolta di varii vestimenti ed arti del regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] forze virili nella consuetudine degli esercizî fisici (caccia, equitazione) e nell'addestramento prediletto alla vita di altre città delle Fiandre occidentali. Però l'Olanda, raccolta intorno a Guglielmo d'Orange, aveva rivelato insospettate capacità ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] e più o meno oziosa del ricco piantatore e invece della caccia alla volpe conobbe i bisogni della grande nazione che stava , s. citato.
Bibliografie: La più completa bibliografia è la raccolta delle schede su W. che vende la Library of Congress, ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] che vivevano con le risorse del pascolo e della caccia: popolazione la quale forse anche più degli Euritani, abitanti 1884 segg., nn. 1409-1428; per gli strateghi v. la raccolta delle iscrizioni delfiche pure in Collitz, nn. 1683-2993.
Per le ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...