. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] senza circuito di ritorno: il ventilatore aspira dal diffusore e caccia l'aria nell'hangar nel quale ha luogo il ritorno libero , traversava la camera delle esperienze dopo essere stata raccolta dal collettore: anche questo tunnel è a vena libera ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] foglia intorno ai 2 milioni di quintali nel periodo 1924-1932), dando un raccolto di bozzoli di circa 6.000.000 di kg. (terzo posto, pittura rinascimentale in Piemonte va ancora ricordato Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo per la lunga dimora che ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] pompa Edwards ad asse verticale, differenziale con funzionamento a due stadî. Lo stantuffo scendendo caccia nel cilindro attraverso alle fessure l'acqua raccolta nel fondo del corpo della pompa.
Pneumofore rotative o capsulismi soffianti. - I primi ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Macú, incontrati dai viaggiatori in condizione di schiavi fra le tribù rivierasche: sembra che essi vivano esclusivamente di caccia e di raccolta, nomadizzando fra i corsi d'acqua, e che non posseggano imbarcazioni. Sono anche più piccoli di statura ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] restaurazione, e, d'altra parte, le potenze che s'erano raccolte a Vienna per dare perfezionamento al trattato di Parigi (30 maggio marcia su Trento dal Bresciano e dal Veronese e ha già cacciato gli Austriaci da Mori, da Ala e da Rovereto, quando ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] specializzata nel 1931), sebbene in via di contrazione. I quantitativi del raccolto (4 milioni di quintali annui circa) e del vino ricavatone è Milano che insorge contro il vescovo Landolfo, lo caccia di sede, lo costringe a patti (933). Poco dopo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] del Cairo; nel medio impero produce fra l'altro scene di caccia, notevoli per la fresca ed efficace rappresentazione della natura (p. ; nel Museo Britannico; in musei d'America; nella raccolta Gualino) sembrano eseguiti in parte ad affresco ma con ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] . Uccelli, un tempo numerosi, ora, per la caccia intensa, sono rarissimi; notevole è il numero degli uccelli fruttiferi i peri, i meli, i susini -; ma è il castagno, raccolto in boschi estesissimi, che dà il maggiore prodotto, sono i boschi di faggi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] apparecchi, quasi tutti stranieri. Gli apparecchi da caccia vengono costruiti su licenza nella fabbrica di stato di segna l'inizio della nuova letteratura finnica.
Ai tentativi isolati di raccolte di canti (il primo runo magico, l'esorcismo dell'orso ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] essere coltivato in qualsiasi epoca dell'anno, dando un raccolto ogni 5-6 mesi. La sua coltura potrebbe estendersi immensamente principalmente raccogliendo frutti selvatici e radici e con la caccia e la pesca; possiedono a volte anche coltivazioni di ...
Leggi Tutto
raccolta
raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi: la...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...