UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] dotata di fucili più precisi porta spesso, invece della baionetta, un coltello da caccia.
La cavalleria pesante (corazzieri o guardie del corpo) viene distinta da un elmo pesante, corazza o mezza corazza sul petto (fig. 27), frac quasi sempre uguale ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] di essere nudi". Il racconto prosegue dicendo che prima di cacciarli dal Paradiso terrestre "il Signore Dio fece all'uomo e scarpe basse. Dopo il bagno, il costume era più pesante della bagnante stessa! Si ricordano casi di annegamento dovuti proprio ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...