Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] nelle piantagioni della costa caribica. Tra le colture industriali, o destinate all’esportazione, rilevanti la canna da zucchero e il cacao. Per il consumo interno si coltivano mais, riso, manioca e palma da olio. Abbastanza redditizia è la pesca, in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] del PIL e occupa oltre il 60% della forza lavoro. Oltre alla copra, le principali voci dell’esportazione sono cacao e caffè; per il resto prevalgono prodotti di sussistenza (mais, manioca, taro, igname, frutta, ortaggi). L’allevamento, soprattutto ...
Leggi Tutto
Espírito Santo Stato del Brasile sud-orientale (46.077 km2, compresi 11 km2 di Trindade e delle isolette di Martim Vaz, con 3.351.327 ab. nel 2007). Capitale Vitória.
Si affaccia sull’Atlantico e confina [...] è la foresta tropicale, che fornisce legnami da ebanisteria.
L’agricoltura, attività economica prevalente, produce soprattutto caffè e cacao, canna da zucchero, riso e mais. Discreta rilevanza ha l’allevamento.
Nella zona di Fazenda Cedro si estrae ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] produzioni sono sensibilmente migliorati. Fra le colture di sussistenza prevalgono il riso e la manioca. Si coltivano inoltre caffè, cacao, canna da zucchero, arachidi, banani. Il patrimonio forestale del paese è sfruttato per il mogano e l’albero ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] corrente un idioma creolo-francese. La religione più seguita è quella cattolica.
Tradizionalmente legato al settore agricolo (coltivazione di cacao, banano, palma da cocco, agrumi), nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. il paese ha cercato di ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] stradali, ferroviarie e portuali attraverso il quale avviene lo sbocco dei traffici provenienti dall’interno (esportazione di zucchero, cacao, tabacco, petrolio e altre risorse minerarie). La presenza di giacimenti di petrolio nella Baía de Todos os ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.636.837 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Amazonas, situata sulla sinistra del Rio Negro, a 18 km dalla confluenza con il Rio delle Amazzoni.
Piccolo centro di 6000 ab. nel 1850, [...] porto fluviale del sistema idrografico amazzonico, raggiungibile da imbarcazioni oceaniche (si esportano caucciù, legnami pregiati, iuta, cacao), nonché porto peschereccio. Notevole lo sviluppo del turismo.
Fu fondata come fortezza nel 1660 da F. da ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Costa d’Avorio (4.100.000 ab., nell’intera agglomerazione urbana, nel 2006), capoluogo del dipartimento omonimo; capitale dello Stato fino al 1983. Situata nella sezione [...] del fenomeno urbano è tra i più evidenti indici di sottosviluppo. Centro di raccolta e lavorazione di prodotti agricoli (caffè, cacao), principale base per la pesca del tonno in Africa, A. è sede di industrie del cemento, tessili, del legno, di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (circa il 45% della produzione mondiale, alla quale il solo Brasile contribuisce con oltre il 30%). La produzione del cacao (12% della produzione mondiale) si è invece molto ridotta. In crescita la coltura della canna da zucchero (Brasile, Argentina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] arachide, ortofrutticoli. Il resto della produzione agricola è indirizzato verso le colture destinate all’esportazione (caffè, cacao, noci di cocco). Scarso è il peso dell’allevamento, soggetto tuttavia a moderne sperimentazioni e rivolto soprattutto ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca2
caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...