Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] principale è Port of Spain, capitale dello Stato. L’economia dell’isola, fino agli anni 1950 prettamente agricola (cacao, canna da zucchero, caffè, banane), si è in seguito orientata soprattutto sull’utilizzazione del petrolio, del gas naturale ...
Leggi Tutto
(fr. Grande Comore) Isola dell’arcipelago delle Comore (1148 km2 con 240.000 ab. ca.), situata a NO del gruppo, a 310 km dalla costa africana (Capo Delgado). Vi si erge un imponente vulcano attivo, il [...] costa. Ha clima tropicale, con stagione secca da maggio a ottobre. In parte coperta da una fitta foresta, ha colture di vaniglia, caffè, cacao, cereali e banane. Allevamento ovino. Centro principale è Moroni, capitale della Repubblica delle Comore. ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile nord-orientale (27.768 km2 con 3.014.979 ab. nel 2007). La capitale è Maceió. Bassopiano costiero ricco di lagune (da cui il nome, dal portogh. lagôa «laguna»), tra le maggiori [...] . Colture prevalenti, nella zona costiera (dove la popolazione è anche più densa): canna da zucchero e riso; nella zona interna: cotone, tabacco, manioca, caffè, cacao. Giacimenti di petrolio, gas naturale; modeste industrie tessili e alimentari. ...
Leggi Tutto
Tabasco Stato del Messico sud-orientale (25.267 km2 con 1.989.969 ab. nel 2005), sul Golfo di Campeche. Capitale Villahermosa. È un vasto bassopiano alluvionale, elevato soltanto verso S nei contrafforti [...] straripamento; il più importante è il Grijalva, navigabile per grandi imbarcazioni. Produce mais, canna da zucchero, caffè, cacao, banane; importanti i prodotti forestali (mogano e legni di cedro); sviluppato l’allevamento dei bovini nelle savane. Le ...
Leggi Tutto
Zulia Stato del Venezuela di Nord-Ovest (63.100 km2 compreso il Lago di Maracaibo, con 3.754.200 ab. nel 2009), posto al confine con la Colombia; si affaccia a N sul golfo e sul Lago di Maracaibo. Prende [...] diversi: arido e coperto da savane a N, rivestito da vastissime foreste pluviali a S. Le colture principali sono quelle del cacao e della canna da zucchero. Ricchissimi i giacimenti di petrolio, gas naturale e carbone. La popolazione è in gran parte ...
Leggi Tutto
HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556)
BRITANNICO Il censimento del 31 dicembre 1946 ha registrato 60.079 ab. (51,347 nel 1931). La capitale Belize aveva alla stessa data 21.837 ab. Nel 1936 è stato costituito [...] per 6.782.516 dollari contro 5.222.028 di esportazione: legni pregiati (mogano), banane, gomma da masticare, agrumi, cacao. La marina mercantile nel 1946 aveva un tonnellaggio lordo di 138.000 tonnellate. Il bilancio della colonia per gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] di piantagione, spiccano banane (con 6,1 milioni di t nel 2006, l’Ecuador è tra i primi produttori al mondo), cacao, caffè, canna da zucchero. Nella fascia andina prevalgono le colture alimentari di base (riso, mais, patate, manioca), nonché la coca ...
Leggi Tutto
Tobago Isola dell’Oceano Atlantico (303 km2 con 54.084 ab. nel 2000), al largo del Venezuela. Con la vicina Trinidad (➔) è stata colonia britannica fino al 1958 e dal 31 agosto 1962 è una Repubblica indipendente. [...] e per il resto pianeggiante, T. ha clima di tipo subequatoriale; le colture principali sono quelle della canna da zucchero e del cacao; notevole anche l’allevamento. Centrale termoelettrica.
Come Trinidad, T. fu scoperta da C. Colombo nel luglio 1498 ...
Leggi Tutto
Stato del Messico sud-occidentale (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), esteso lungo la costa del Pacifico. Capitale Chilpancingo. Il territorio è attraversato dalla Sierra Madre e dai suoi contrafforti, [...] . Nei fertili terreni delle conche, delle valli non costiere e sui pendii più bassi si coltivano mais, cereali, cacao, caffè, cotone, tabacco, canna da zucchero. Sviluppati l’allevamento e l’industria estrattiva. Frequenti i terremoti.
Lo Stato ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] 000 ha. e diede all'esportazione 213.000 q. di prodotto; per il banano i dati sono rispettivamente 30.200 ha. e 600.000 q.; per il cacao, 32.000 ha. e 56.000 q.; la canna da zucchero occupa circa 16.000 ha. e dà annualmente sui 150.000 q. di prodotto ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca2
caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...