L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] seguente: Bahia (con irradiazione verso il Sergipe), da dove era smistata nelle piantagioni di canna da zucchero, di tabacco e di cacao, nelle zone urbane per i servizi domestici e, in seguito, nelle zone minerarie; Rio de Janeiro e São Paulo, nelle ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] dallo Hertz nel 1684, con una nuova appendice dedicata alle piante orientali scoperte nel frattempo (ribes, the, caffè e cacao), e ancora da suo figlio Michele nel 1718. L'opera fu anche tradotta in tedesco dal medico francofortese Peter Uffenbach ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] , contribuirvi di persona. Rimpatriato, mentre esercitava l'avvocatura entrò pure in una società per la coltivazione dei coloniali (cacao, zucchero, pepe): si voleva così collaborare allo sviluppo economico del Veneto, ma l'impresa non ebbe fortuna e ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] internazionali. L’agricoltura, in particolare quella di piantagione (caffè, olio di palma, gomma, cotone, zucchero, tè e cacao), rappresenta il settore percentualmente più importante nella composizione del pil. L’industria rimane sotto la soglia dei ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] rimane uno dei maggiori produttori ed esportatori di derrate agricole, in particolare soia, caffè, canna da zucchero, agrumi, cacao, cotone; sono destinati al fabbisogno interno mais, riso, fagioli, manioca. Per aumentare le rese agricole viene fatto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] poco spazio con molto valore, si preferivano i metalli preziosi e i prodotti vegetali di alto costo, come l'indaco, il cacao, la china, la vainiglia. Perciò il Porto di Buenos Aires, che era lo sbocco, nonché dell'Alto Perù, delle fertili pianure ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] di t, 2012) e di patate dolci (3,4 milioni di t); al 3° posto per le arachidi (3 milioni di t); al 4° posto per il cacao (383.000 t) e l’olio di palma (3 milioni di t). Significative anche le produzioni di mais (12° posto, con 9 milioni di t) e ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] il 1914 e il 1919. Gli articoli di maggiore produzione sono: confetture, articoli di vestiario, calzature, cioccolata e cacao, carta, articoli di ferro e di acciaio, macchinarî. Speciale menzione va fatta dell'industria tipografica-editoriale, che ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] del Nord), mentre i versanti montuosi, che registranotassi diversi di umidità, forniscono buoni raccolti di caffè, canna da zucchero e cacao. Le colture del papavero da oppio, estese su oltre 3000 ha, consentono al M. di essere annoverati tra i ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] : 37, eccetto le aggiunte tra parentesi). Un cenno a parte merita la nozione di «caffè macchiato con una spruzzata di cacao», che, fino a qualche anno fa, era resa con marocchino in Piemonte (ma collino nel Pinerolese), montecarlo a Milano, triestino ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca2
caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...