Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] personalismo autoritario, N. si proclamò presidente a vita, ma la grave crisi economica determinata dalla caduta dei prezzi del cacao, principale produzione del Paese, erodeva la base di consenso del regime. Il 24 febbraio 1966, mentre era in visita ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] , basata su riso, manioca, arachidi e allevamento; e in parte erede delle piantagioni coloniali di tè, caffè, canna da zucchero, cacao e, soprattutto, dell’albero della gomma cui si sostituì, dagli ultimi decenni del 20° sec., la palma da olio. Di ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] può dirsi ora limitata al municipio di Manes nella valle del Canoma o Uraria.
Quasi arrestata può dirsi la produzione del cacao (l'albero fiorisce a tre anni, e fruttifica a quattro); al principio di questo secolo essa raggiungeva il valore di 850 ...
Leggi Tutto
POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 [...] sviluppo alle coltivazioni tropicali: palme da olio, piante del caucciù, canna da zucchero, banani, tabacco, caffè e soprattutto cacao, di cui vengono prodotti annualmente 70-80.000 quintali.
Storia. - L'isola fu scoperta negli ultimi decennî del ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] prime (metalli, lana, lino e cotone grezzi, pelli, materie coloranti e concianti), beni di consumo (olio, zucchero, caffè, cacao, droghe e spezie varie) e prodotti lavorati (sapone, cera, vetri e tessuti). In senso inverso, giungevano alla Dominante ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] mondiale, il paese è il maggiore produttore ed esportatore di fave di cacao. Nel 2014 la produzione ha raggiunto 1,7 milioni di tonnellate e negli anni Ottanta, causata dal crollo del prezzo del cacao e del caffè, il paese passò per una nuova fase ...
Leggi Tutto
coloranti
Andrea Carobene
L'arcobaleno in una formula chimica
Divisi in tinture e pigmenti, i coloranti sono utilizzati nella produzione di cibi, di vestiti, ma anche per modificare il colore degli [...] polverizzato e mescolato in modo tale da colorare il materiale nel quale è immerso. Così, quando si mette polvere di cacao in una tazza di latte si sta aggiungendo un pigmento marroncino.
Una delle tecniche per ricavare i pigmenti è quella di ...
Leggi Tutto
CAMPESE, Oreste
Emerico Mez
Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] e ritenute utili ai fini terapeutici. Segue nel secondo volume la trattazione delle singole colture e precisamente: caffè, cacao, hevea e tè. Analogamente, nei volumi seguenti, sono illustrate le proprietà di numerose altre specie tropicali, raccolte ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] di essere accumulate in scorte, che sono oggetto di commercio internazionale, tra le quali oli vegetali, caffè, zucchero, cacao, cotone, juta, gomma, stagno, piombo, zinco e altri metalli. Per alcuni prodotti di b. sono stati conclusi, negli ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] veicolo per l'ultima diluizione; le supposte, preparate utilizzando come eccipiente i gliceridi semisintetici o il burro di cacao, alle quali viene incorporata la diluizione omeopatica nella percentuale del 10÷12,5%; le pomate, preparate utilizzando ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca2
caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...