Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] (condotta su terreni alluvionali, in campi rialzati e anche per mezzo di forme di irrigazione) e i floridi commerci (cacao, piume, giada, selce e ossidiana, ceramica, cotone e stoffe) favorirono il moltiplicarsi degli agglomerati urbani e il sorgere ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] di sementi geneticamente modificate ha riguardato soprattutto le aziende di grandi dimensioni e monoprodotto (piantagioni di caffè, cacao, soia ecc.) principalmente presenti nei Paesi in via di sviluppo. L'impatto delle nuove tecnologie sulle piccole ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] il riso e il mais, fra quelle destinate all'esportazione la palma da cocco, le banane, l'ananas, il caffè, il cacao, la canna da zucchero e il tabacco. Il patrimonio forestale, gravemente danneggiato dagli incendi del 1998 e del 2002, produce ancora ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , e con la pellicola ottenuta confezionavano le palle che chiamavano ulli. Il latte sarebbe anche servito, mescolato con cacao, per combattere le dissenterie acute. È interessante notare che gli Spagnoli trattavano con questo latte i loro mantelli di ...
Leggi Tutto
PRESTITO
Bruno Migliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] d'un oggetto proprio d'un popolo che si diffonde presso altri (il caffè col suo nome arabo, giunto per via turca, il cacao e la chicchera importati dal Messico in Spagna e poi nel resto d'Europa, il pigiama dei musulmani della Persia e dell'India ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] – la barretta di cioccolato – e venduti nel terziario. E oggi per ‘vendere’ ci vuole molta più gente che per coltivare il cacao o per trasformarlo in cioccolato, perché per vendere c’è bisogno anche di pubblicizzare. Ed è qui che il terziario inventa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] . fu la formazione sulla costa di un’economia di piantagione, fondata sulle colture del tabacco, del cotone, del caffè e del cacao; tuttavia solo con la sistemazione a polders delle terre basse del litorale, ai primi del 18° sec., poté svilupparsi la ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] (riso, manioca, mais, miglio, arachidi). I prodotti agricoli commerciali destinati all'esportazione sono noci e olio di palma, cacao e caffè: l'agricoltura concorre alla formazione del 43,2% del prodotto interno lordo (2005).
Le esportazioni di ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] . La coltura della canna è di gran lunga la più inmportante (2.050.000 q di zucchero nel 1976), mentre quella del cacao è in declino (50.000 q nel 1976). Scarso il patrimonio zootecnico. Modesta l'attività peschereccia.
L'estrazione del petrolio (11 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] aziende contadine di sussistenza (mais, riso, manioca) sia delle grosse piantagioni (caffè, banane, agave da sisal, cacao, cotone, canna da zucchero, piante da frutta). Pur essendo nettamente diminuita, la popolazione attiva in agricoltura supera ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca2
caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...