Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Valle del Cauca e della provincia omonima. È situata a 983 m. d'altezza nella parte meridionale di una vasta pianura che si allunga per 200 km. circa [...] pubblici. Ha clima caldo (temperatura media annua, 25°), ma sano. I suoi dintorni sono assai fertili e coltivati a cacao, caffè e specialmente a canna da zucchero, i cui prodotti sono in parte esportati attraverso il porto di Buenaventura. Cali ...
Leggi Tutto
QUEZALTENANGO (o Quetzaltenango; A. T., 153-154)
Città del Guatemala, con 18.684 ab. (30.125 nel municipio), capoluogo del dipartimento omonimo; è situata nell'alto bacino del Río Samalá a 2350 m. s. [...] Spagnoli nel 1524 sul posto dell'antica città quiché di Xelalue.
Il dipartimento di Quezaltenango ha 2425 kmq. di superficie e. 169.421 ab., 70 per kmq., ed è coltivato intensamente a cacao e caffè, che vengono esportati dal porto di Champerico. ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] .000 persone. L’agricoltura è praticata su una piccola parte di territorio e produce soprattutto canna da zucchero, caffè, cacao, riso, banane e manioca. Dalle foreste si ricavano annualmente oltre 4800 m3 (2004) di legname, tra cui essenze pregiate ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] o nove decimi almeno, in valore, alla copra e all'oro e, per piccola parte, alla madreperla, al trepang, al cacao.
Le esportazioni si dirigono specialmente in Australia, in Francia, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Le missioni cattoliche sono ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] ab. (6,4 per kmq.), per lo più Indiani. Il dipartimento di Ayacucho produce cereali, patate, manioca, canna da zucchero, cacao, e possiede ricche miniere di argento, che dànno un notevole prodotto. Oltre a bestiame bovino ed ovino, nel suo territorio ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] dal 1854 al 1904, poi incorporata nel sistema doganale generale dell'arcipelago. La agricoltura (noce moscata, spezie, caffè, cacao, cocco) non ha molta importanza. La città è sede del governatorato delle Molucche (Ternate on Onderhoorigh).
L'isola ...
Leggi Tutto
PRINCIPE, Isola del (Ilha do Principe; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Isola africana dell'Oceano Atlantico, nella parte meridionale del Golfo di Guinea, alla posizione geografica media di 1° 35′ lat. nord [...] dalle coltivazioni di piante tropicali: la canna da zucchero dapprima e più recentemente il cotone e in particolar modo il cacao, che ne costituisce oggi la principale risorsa. Circa ¼ dell'isola, specialmente nella sua parte sud, è ancora coperto di ...
Leggi Tutto
È lo stato più australe del Messico. Comprende: la Sierra Madre di Chiapas, che si stende da NO. a SE. (vulcano di Tacahá, 4057 m.), fiancheggiata verso il Pacifico da una zona di basse terre, orlata da [...] e del clima fa riscontro la varietà dei prodotti: legni preziosi, frutta tropicali, cotone, cereali, foraggi, canna da zucchero, caffè, cacao, tabacco, anil (pianta da cui si ricava l'indaco); lo stato è molto ricco anche di bestiame, cui i pascoli ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] va dalla cocaina e dagli oppiacei, come il laudano, la morfina e l’eroina, a sostanze quali il tè, il caffè e il cacao, passando per i prodotti cannabici, come la marijuana e l’hashish, i prodotti derivati dall’acido lisergico, come l’LSD e gli ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] economico fu profondamente modificato dall’introduzione della monocoltura del cacao, espresse un precoce nazionalismo anti-coloniale, in il rovinoso indebitamento. Il crollo del prezzo del cacao compromise la situazione finanziaria dello Stato. Una ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca2
caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...