Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] ’igname; tra le colture commerciali continua a prosperare quella della canna da zucchero, mentre le colture del caffè e del cacao hanno fatto registrare cali di produzione.
La carente rete delle vie di comunicazione è stata resa più funzionale dalla ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] a essere eretta in contea indipendente. Nuovo impulso ebbe nel 16° sec. dai traffici con le Indie Occidentali (cacao, tabacco) e con l’America Settentrionale. In seguito si arricchì con il commercio degli schiavi africani. La rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] all'alimentazione indigena, mentre per l'esportazione si distinguono il caffè (250.000 q. nel 1945), il cotone, il cacao e la vainiglia con prodotto annuo pari a quattro quinti del fabbisogno mondiale.
La consistenza del patrimonio bovino è di quasi ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] si è sempre mantenuta sui 75.000 ha, ha avuto costante aumento e nel 1957 è stata di 255.000 q. La produzione del cacao, invece, subisce delle notevoli oscillazioni; comunque si può dire che essa si aggiri sui 6000 q annui. La produzione delle banane ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] , e per quello del caffè e del tabacco in modo speciale. Gli articoli più importanti, trattati sul mercato di Amsterdam, sono: il cacao, le pelli, le gomme, la chinina, il legname, il petrolio e suoi derivati, la copra, ecc. Gli arrivi in legname ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] l'attività delle fattorie agricole e delle piantagioni europee, che hanno dato inizio alle coltivazioni ed esportazioni del caffè, del cacao, delle arachidi e delle noci di palma, anche se, ad eccezione di quest'ultimo prodotto, i quantitativi sono ...
Leggi Tutto
OSSALURIA
Fernando Marcolongo
. Disturbo del metabolismo caratterizzato da aumentata produzione ed eliminazione di acido ossalico.
Essa può apparire con le note di una malattia diatesica legata o meno [...] preformato come tale o come ossalato di calcio (alimenti ossalocori: verdure, specie l'acetosella e gli spinaci, legumi, cacao, cioccolato, tè), oppure da alimenti che nel corso dei processi di digestione, assimilazione e consumo dànno luogo ad ...
Leggi Tutto
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] ) e, in secondo luogo, sullo sfruttamento delle foreste (gomma ed essenze pregiate) e la produzione agricola (manioca, riso, cotone, cacao, canna da zucchero, tabacco). Modesto l’apparato industriale.
Rio do P. Sbocco in mare del fiume Tocantins, nel ...
Leggi Tutto
Erba annua (Arachis hypogaea) delle Fabacee, nota anche come nocciolina americana; ha fusti eretti o prostrati, foglie composte di due paia di foglioline, fiori gialli; dopo la fecondazione lo stipite [...] e si raccoglie in ottobre.
I semi possono essere consumati direttamente come frutta, previa tostatura; servono anche quale surrogato del cacao, per fare il burro d’a. ecc., ma specie per l’estrazione dell’olio. Questo è estratto per pressione dai ...
Leggi Tutto
MAGDALENA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Dipartimento della Colombia, con una superficie di 56.340 kmq. e una popolazione di 302.000 ab., che si affaccia sul Mare Caribico ed è limitato a ovest dal [...] , fra i pendii inferiori della sierra e le terre basse del delta del Magdalena, sono sorte grandi piantagioni di cacao e di banani: queste ultime coprono circa 30.000 ettari e forniscono l'articolo principale dell'esportazione, diretta soprattutto ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca2
caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...