Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] vari colori, lance di legno dotate di taglienti lame di ossidiana, accette di rame, birra di mais e grani di cacao. Nelle regioni della Costa del Golfo la navigazione e le vie fluviali avevano anch'esse molta importanza. Itzamkanac, situata lungo ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] i minerali di ferro e di rame o le arachidi) le cui esportazioni registrano periodi di pesante flessione, altri (come il cacao, il tè o il tabacco) per i quali invece, pur avendo la domanda segnato significative fasi di espansione, quasi sempre le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e semenze, patate e fecola di patate, bulbi da fiore, piante e arbusti ornamentali, granaglie decorticate, cacao in polvere e burro di cacao, barbabietole e zucchero raffinato, pesci, molluschi e crostacei, strutto e varî grassi animali, olî vegetali ...
Leggi Tutto
GUAIRA, La (A. T., 153-154)
Città e porto del Venezuela, sul Mar Caribico, nel Distretto Federale; nel 1926 aveva 8300 ab. È unita alla capitale Caracas mediante un'ardita ferrovia (38 km.) e una bella [...] attivo del Venezuela: nel 1928 il valore delle importazioni fu di 142 milioni di bolivares, e quello delle esportazioni (caffè, cacao, pelli), di 22 milioni di bolivares. Il commercio si svolge soprattutto con la Germania (Amburgo), gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Michoacán (M. de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, [...] paese. Notevole la ricchezza di legnami e di prodotti agricoli: frumento e mais nella zona a clima temperato, caffè, cacao, zucchero, gomma nella zona a clima tropicale. Importanti anche le risorse minerarie e forestali. Oltre alla capitale, altri ...
Leggi Tutto
GUAYAQUIL (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'Ecuador (America Meridionale), situata sulla riva destra del Guayas (v.) a circa 50 km. dalla foce di questo fiume, che è navigabile [...] pescaggio devono ancorarsi in rada e scaricare le merci coi proprî mezzi. Nel 1930 furono esportati da Guayaquil 177.500 quintali di cacao, 99.000 q. di riso, 56.800 q. di caffè e 30.600 q. di zucchero, diretti specialmente verso gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SAN CRISTOBAL (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città del Venezuela capitale dello stato di Táchira e del distretto omonimo, con 15.295 abitanti (1926); è situata a 825 m. s, m., sulle propaggini sud-occidentali [...] (fabbriche di sigari e sigarette, di cappelli di paglia, molini, segherie, concerie, saponifici). Nei dintorni della città, coltivati a tabacco, cacao, caffè, canna da zucchero e cereali, si trovano numerose sorgenti minerali calde e fredde. ...
Leggi Tutto
aflatossina
Micotossina presente in derrate alimentari o mangimi contaminati da un aspergillo, Aspergillus flavus. Le a. hanno azione cancerogena per il loro potere inibitore sulla sintesi dell’acido [...] termoresistenti. Gli alimenti più esposti alla contaminazione sono i cereali (mais, frumento, riso, ecc.) e loro derivati (farina e prodotti da forno, polenta, ecc.), semi di arachidi, semi di girasole, frutta secca, legumi, spezie, caffè e cacao. ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] ). Limitata è la diffusione di colture destinate all'esportazione: le principali piantagioni riguardano palma da olio, copra e cacao. Di recente il quadro produttivo si è diversificato grazie allo sviluppo dell'allevamento (13.000 bovini nel 1992 e ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della colonia inglese della Costa d'Oro (Gold Coast), sul Golfo di Guinea, a 5°31′ di latit. N. e a 0°12′ di long. O. Il suo nome deriva dalla parola N'krân, con la quale veniva denominata [...] avvantaggiò molto anche dal lato sanitario, quando fu ricostruita. Possiede un ancoraggio assai frequentato, ed esporta sopra tutto cacao, di cui vi sono estesissime piantagioni nell'interno. È congiunta con una ferrovia a Kumasi, la vecchia capitale ...
Leggi Tutto
cacao
cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma cacao, è un albero alto 3-10 m,...
caca2
caca2 s. m. [dall’ingl. kaka, voce maori], invar. – Pappagallo (Nestor meridionalis), meglio noto come caca dei Maori, che vive nella Nuova Zelanda; ha grande varietà di colore (bruno-oliva, giallo, scarlatto), occhi piccoli, scuri e...