Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di corte in corte, si foggiano la propria arte e si conquistano una loro individualità. Escluso il nobile Guerau de Cabrera (m. 1198-99), che sa perfettamente l'arte giullaresca e l'insegna al giullare Cabra (1170), essi appartengono quasi tutti ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] politica estera e i continui conflitti con gli stati confinanti e specialmente col Guatemala, retto dal dittatore Manuel Estrada Cabrera. La politica di Zelaya gli attirò l'ostilità degli Stati Uniti, che seguivano un'attiva politica di espansione ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] On the mechanism of electrocrystallization, in "Journal of crystal growth", 1972, XIII/XIV, pp. 93-96.
Burton, W. K., Cabrera, N., Frank, F. C., The growth of crystals and the equilibrium structure of their surfaces, in "Philosophical transactions of ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] e a volte contraddittoria. Ciò è particolarmente evidente nel caso dell'America ispanica: Antonio Lafuente e Leoncio López-Ocón Cabrera (1996) hanno mostrato infatti come le differenti forze coloniali (la Chiesa, la metropoli, i viceré e i creoli ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] 73-116; A. Rodríguez de las Heras, Nuevas tecnologías y saber humanístico, pp. 147-76).
Palabra de América, a cura di G. Cabrera Infante, P. Gimferrer, Barcelona 2004.
Teatro y sociedad en la España actual, a cura di W. Floeck, M.F. Vilches de Frutos ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] risale al 1353, anno in cui la città, fino ad allora colonia genovese, fu conquistata dall’ammiraglio Bernat de Cabrera e, dopo l’espulsione degli abitanti ribelli, ripopolata (dal 1372) con elementi originari della Catalogna, delle Baleari e del ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] Desmedida plegaria) fu inserita come brano finale nella colonna sonora del film Ilona arriva con la pioggia del colombiano Sergio Cabrera, basato sull’omonimo lavoro di Mutis. Al disco fecero seguito un tour e un nuovo album antologico (Mi innamoravo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] ricordare, tra gli altri, per la pittura: A. Albacete, C. Alcolea, R. Agredano, J. Bennássar, J.M. Bermejo, J.M. Broto, P. Cabrera, C. Calvo, M.A. Campano, V. Civera, Ch. Cobo, A. Cortázar, P. Espaliu, C. Franco, M. Lamas, J.M. Lazkano, V. Mira ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] nel 1918.
Ia Grecia non ha istituti superiori di agraria.
Il Guatemala possiede presso l'Universidad nacional "Estrada Cabrera" fondata nel 1918, una facoltà di agronomia.
Impero Britannico: Nel Regno Unito troviamo, a Londra, presso l'università ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] rat small intestine, in “The lancet”, 1999, CCCLIV, pp. 1353-1354.
Fuente, J. M. de la, Ramírez-Rodríguez, V., Cabrera-Ponce, J. L., Herrera-Estrella, L., Aluminium tolerance in transgenic plants by alteration of citrate synthesis, in “Science”, 1997 ...
Leggi Tutto
isolitudine
s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità d’animo ecc., si sono molto soffermati...
cabrare
v. intr. [dal fr. (se) cabrer, e questo dal provenz. (se) cabrar «rizzarsi come una capra»] (aus. avere). – 1. Di velivolo o dirigibile, impennarsi, compiendo il movimento detto cabrata. 2. Nel linguaggio del cinema, effettuare una...