Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] di problemi che hanno altrove la loro origine. In questa prima direzione si sono spinti negli ultimi anni filosofi come Julio Cabrera in Brasile o Umberto Curi in Italia.
Ma in nome di quale altra interpretazione dei due termini in gioco è possibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e Naturali, creato nel 1910, da cui dipendeva il Laboratorio per le Indagini Fisiche di Madrid, diretto da Blas Cabrera (1878-1945).
Il secondo fattore alla base del sostegno governativo va ricercato, soprattutto per quanto riguarda le scienze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] ', introdotto in The growth of crystals and the equilibrium structure of their surfaces (1951) di W.K. Burton, N. Cabrera e F. C. Frank. La sua validità è stata recentemente confermata dalle immagini ottenute mediante la microscopia a scansione a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] fianco dei soldati del cardinale Rinaldo d'Este, protettore di Francia, a uno scontro armato con gli spagnoli dell'ambasciatore Cabrera, che aveva più volte minacciato di fare prigioniero il cardinale d'Este, passato, alla fine del febbraio 1646, al ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] transitions, "International journal of modern physics C", 3, 1992, pp. 825-851.
Burton 1951: Burton, W.K. - Cabrera, Nicolás - Frank, Frederick C., The growth of crystals and the equilibrium structure of their surfaces, "Philosophical transactions of ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] del marito, don Ferdinando Colonna, e raggiunse Madrid. Qui fu inizialmente alloggiata presso Juan Gaspar Enríquez de Cabrera, grande ammiraglio di Castiglia e parente dei Colonna, ma alcune sue passeggiate per la città suscitarono scandalo ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] .
Palermo, Biblioteca comunale, Mss., Qq.D.47, cc. 94-96v: Una deposizione di testimoni per quello che occorse tra Bernardo Cabrera e la regina Bianca, vicaria del Regno; Qq.H.125, c. 146: Privilegia urbis Panormi; Capitula Regni Siciliae, a cura ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] poi, a partire dal 1643, quella di ingegnere del Regno (Millunzi, 1911; 1912) su nomina del viceré conte di Cabrera, per la cui entrata a Palermo realizzò l’arco trionfale nel 1641.
Di ispirazione dichiaratamente classicista è l’Angelo custode per ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] ; Bignami-Odier (pp. 81, 95 s. n. 100) ipotizza la confluenza dei codici manuziani nel fondo Vat. lat., prima del gruppo Cabrera (Vat. lat., 5009-5042), mentre altri si collocano dopo, fino al Vat. lat., 5400. Per quanto riguarda gli oltre 1500 libri ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] 1589, New Haven-London 1996, ad ind.; A. Spagnoletti, Principi italiani e Spagna nell’età barocca, Milano 1996, pp. 25, 54; L. Cabrera de Córdoba, Relaciones de las cosas sucedidas en la corte de España desde 1599 hasta 1614, León 1997, p. 216; G.V ...
Leggi Tutto
isolitudine
s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità d’animo ecc., si sono molto soffermati...
cabrare
v. intr. [dal fr. (se) cabrer, e questo dal provenz. (se) cabrar «rizzarsi come una capra»] (aus. avere). – 1. Di velivolo o dirigibile, impennarsi, compiendo il movimento detto cabrata. 2. Nel linguaggio del cinema, effettuare una...