• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [33]
Arti visive [26]
Religioni [6]
Europa [4]
Storia [2]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Temi generali [1]
Forme e generi [1]
Storia delle religioni [1]
Teatro [1]

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (Καβείροι, Cabīri) M. Floriani Squarciapino Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] in mano una testa di ariete: tale testa costituisce un legame con Hermes con cui abbiamo visto identificarsi uno dei Cabiri: l'ariete, infatti, era l'animale sacrificato di preferenza a questa divinità. Nel caratteristico gruppo di vasi a figure nere ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEMNO Luigi Beschi (XX, 827) Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] Uppsala 1950, pp. 160 ss.; G.C. Susini, in Annuario Atene, n.s. 14-16 (1952-54), pp. 317 ss.; D. Levi, Il Cabirio di Lemno, in Charisterion A. Orlandon, 3, Atene 1964, pp. 110 ss.; L. Bernabò Brea, Poliochni, città preistorica nell'isola di Lemno, i ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – IMPERO ROMANO – INCINERAZIONE – CALCOLITICO – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

CORIBANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORIBANTI (Κορύβαντες, Κύρβαντες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Cibele e Attis, presto confusi con i Cureti, che erano invece al seguito di Rhea, con i Dattili e con i Cabirî. Erano creduti [...] figli di Kronos e Rhea o di un eponimo Korybas, figlio di Cibele, e Giasone. Probabilmente in un secondo tempo passarono a significare un collegio sacerdotale di 9 membri (come i Telchini) che celebravano ... Leggi Tutto

CURETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURETI (Κουρῆτες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] genî simili (Paus., v, 7, 6). Danzavano armati percuotendo lo scudo con la spada, danze ricordate anche da Omero (Il., xvi, 617; xviii, 591) che, però, non nomina i Cureti. A Creta si attribuivano loro ... Leggi Tutto

MEGALOI THEOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGALOI THEOI (Μεγάλοι ϑεοί) A. Brelich È anzitutto il nome collettivo con cui le iscrizioni e buona parte dei testi indicano le divinità venerate nei misteri di Samotracia (v.), che in altri testi portano, [...] di Kàbeiroi con i quali coincidono nell'iconografia (v. cabiri); oltre a quest'ultimo nome ricorrono però anche altri, le radici della venerazione dei M. Th. risalgano, almeno in parte, effettivamente a un'epoca preellenica. Bibl.: v. s. v. cabiri. ... Leggi Tutto

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973 BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus) M. Floriani Squarciapino Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] secondo la leggenda, fondata da Crono e dedicata a Posidone ed ai Cabirî (Euseb., Praep. Evang., 1, 10). Tra le etimologie proposte la più accettabile sembra quella dal fenicio be'erot "pozzi" (v. Beroe). Poco si conosce della sua storia primitiva: ... Leggi Tutto

DIOSCURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι) V. Bianco Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] le stelle (già nota nelle fonti antiche), che risolve la loro natura ambigua ponendoli fra i megàloi theòi (v. Cabiri). In età arcaica sono essenzialmente divinità guerriere ed agonistiche, onde vengono rappresentati spesso con una corona di palma o ... Leggi Tutto

NEANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANIAS (Νεανίας) E. Paribeni Apparentemente personificazione dell'adolescenza. Compare su una choùs del museo di Berlino insieme ad altri fanciulli designati come Komos e Paian in una sorta di corteo [...] una personalità simbolica come N. è perfettamente a suo posto. Si può notare il parallelismo con il Pais del mondo dei Cabiri, divinità che non sono senza contatti con le festività delle Antesterie. Impossibile dire se questa figurazione di N. possa ... Leggi Tutto

Samotracia

Enciclopedia on line

Samotracia (gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] infine ai Turchi; nel 1912 è tornata alla Grecia. S. era celebre nell’antichità soprattutto per il culto misterico in onore dei Cabiri. Il santuario, fondato prima dell’arrivo dei coloni sami (7° sec. a.C.), fu poi rinnovato e abbellito nel 4° sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SALAMINA DI CIPRO – OPERA POLIGONALE – GATTILUSIO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samotracia (2)
Mostra Tutti

PATAIKOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATAIKOI (Πάτακοι, Πατάϊκοι, Παταικοί) G. Becatti Divinità deformi, nane e grottesche dell'ambiente fenicio. L'etimologia del nome rimane incerta; si è pensato ad ἀπατᾶν, a πατέομαι; Erodoto (iii, 137) [...] arcaiche ioniche di nani panciuti. Il von Bissing pensa che per gli amuleti si adoperassero i nomi sia di P. sia di Cabiri. Bibl.: Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, III, Parigi 1885, p. 418 ss.; A. Furtwängler, in Arch. f. Relig ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
cabìrico
cabirico cabìrico agg. [dal gr. καβειρικός, der. di Κάβειροι «cabiri»] (pl. m. -ci). – Relativo al culto dei cabiri: misteri c., il culto c., ecc. In archeologia, vasi c., serie di vasi della fine del sec. 5° a. C., provenienti dal cabirio...
cabìrie
cabirie cabìrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Καβείρια]. – Feste notturne in onore dei cabiri, nell’antica Grecia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali