• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [33]
Arti visive [26]
Religioni [6]
Europa [4]
Storia [2]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Temi generali [1]
Forme e generi [1]
Storia delle religioni [1]
Teatro [1]

Cabiri

Enciclopedia on line

(gr. Κάβειροι) Divinità dell’antica religione greca. I Greci e i Romani erano ugualmente in dubbio nei riguardi sia del numero sia dell’identità di queste divinità che alcuni equiparavano ai Coribanti, [...] culti anche nelle isole del mare Tracio (Lemno, Imbro ecc.) e nell’Asia Minore (Mileto, Efeso ecc.). In Beozia è attestato il culto, apparentemente influenzato dall’orfismo, per Cabiro, dio di tipo dionisiaco accompagnato da un dio fanciullo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ASIA MINORE – SAMOTRACIA – DIONISIACO – CORIBANTI – DIOSCURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabiri (1)
Mostra Tutti

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (Καβείροι, Cabīri) M. Floriani Squarciapino Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] in mano una testa di ariete: tale testa costituisce un legame con Hermes con cui abbiamo visto identificarsi uno dei Cabiri: l'ariete, infatti, era l'animale sacrificato di preferenza a questa divinità. Nel caratteristico gruppo di vasi a figure nere ... Leggi Tutto

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (v. vol. II, p. 238) L. Beschi Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] Conducted by the Institute of Fine Arts, I-V, New York 1958-1981; O. Gigon, in LAW, p. 1457, s.v. Kabiren; D. Levi, Il Cabirio di Lemno, in Χαριστηριον εις Α. Ορλανδον, III, Atene 1966, pp. 110-132; W. Fauth, in KIPauly, III, 1969, pp. 34-39, s.v ... Leggi Tutto

Samotracia

Enciclopedia on line

Samotracia (gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] infine ai Turchi; nel 1912 è tornata alla Grecia. S. era celebre nell’antichità soprattutto per il culto misterico in onore dei Cabiri. Il santuario, fondato prima dell’arrivo dei coloni sami (7° sec. a.C.), fu poi rinnovato e abbellito nel 4° sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SALAMINA DI CIPRO – OPERA POLIGONALE – GATTILUSIO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samotracia (2)
Mostra Tutti

LEMNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEMNO Luigi Beschi (XX, 827) Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] Uppsala 1950, pp. 160 ss.; G.C. Susini, in Annuario Atene, n.s. 14-16 (1952-54), pp. 317 ss.; D. Levi, Il Cabirio di Lemno, in Charisterion A. Orlandon, 3, Atene 1964, pp. 110 ss.; L. Bernabò Brea, Poliochni, città preistorica nell'isola di Lemno, i ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – IMPERO ROMANO – INCINERAZIONE – CALCOLITICO – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

Coribanti

Enciclopedia on line

(gr. Κορύβαντες) Divinità minori della religione greca; costituivano il seguito di Cibele, ed erano talvolta identificati con analoghe collettività mitiche connesse con la Grande Madre (Cureti e Dattili [...] Idei di Rea, Cabiri ecc.). Il loro numero variava: tre, oppure nove o dieci, con l’oscillazione caratteristica di tutte queste collettività. Ignorati da Omero e da Esiodo, erano ritenuti inventori delle danze orgiastiche, con musica frenetica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – TIMPANI – ESIODO – CIBELE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coribanti (2)
Mostra Tutti

CORIBANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORIBANTI (Κορύβαντες, Κύρβαντες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Cibele e Attis, presto confusi con i Cureti, che erano invece al seguito di Rhea, con i Dattili e con i Cabirî. Erano creduti [...] figli di Kronos e Rhea o di un eponimo Korybas, figlio di Cibele, e Giasone. Probabilmente in un secondo tempo passarono a significare un collegio sacerdotale di 9 membri (come i Telchini) che celebravano ... Leggi Tutto

CURETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURETI (Κουρῆτες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] genî simili (Paus., v, 7, 6). Danzavano armati percuotendo lo scudo con la spada, danze ricordate anche da Omero (Il., xvi, 617; xviii, 591) che, però, non nomina i Cureti. A Creta si attribuivano loro ... Leggi Tutto

Cureti

Enciclopedia on line

(gr. Κουρῆτες) Divinità minori della mitologia greca che costituivano il seguito di Rea. Nella tradizione il loro numero oscilla da 3 a 9 fino a comprendere grandi collettività; talvolta sono confusi con [...] analoghi gruppi divini, quali i Dattili Idei, i Coribanti, i Cabiri, sempre strettamente collegati alla figura della Grande Madre. A Efeso esisteva una confraternita religiosa di C., analoga alle confraternite dette dei Coribanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CORIBANTI – DATTILI – CABIRI – EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cureti (1)
Mostra Tutti

ACCAME, Silvio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico dell'antichità, nato a Pietra Ligure (Savona) il 22 dicembre 1910. Allievo di G. De Sanctis, perfeziona gli studi universitari presso la Scuola italiana archeologica di Atene, compiendo importanti [...] scoperte a Lemno, negli scavi del santuario dei Cabiri, e svolgendo in Grecia un'attenta revisione di documenti epigrafici di eccezionale interesse. Professore di Storia greca e romana presso la facoltà di Lettere di Napoli (1948-68), insegna poi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA LIGURE – STORIA ROMANA – CABIRI – GRECIA – SAVONA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cabìrico
cabirico cabìrico agg. [dal gr. καβειρικός, der. di Κάβειροι «cabiri»] (pl. m. -ci). – Relativo al culto dei cabiri: misteri c., il culto c., ecc. In archeologia, vasi c., serie di vasi della fine del sec. 5° a. C., provenienti dal cabirio...
cabìrie
cabirie cabìrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Καβείρια]. – Feste notturne in onore dei cabiri, nell’antica Grecia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali