• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [248]
Teatro [54]
Biografie [130]
Cinema [92]
Letteratura [39]
Musica [33]
Arti visive [22]
Comunicazione [13]
Temi generali [10]
Film [9]
Lingua [6]

Żeleński, Tadeusz

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Varsavia 1874 - Leopoli 1941). Figura di primo piano nella vita letteraria polacca della prima metà del sec. 20º con le sue critiche teatrali (Flirt z Melpomeną "Flirt con Melpomene", [...] traduttore ed esegeta della letteratura francese (più di 100 volumi). Fu l'animatore dello Zielony balonik ("Palloncino verde", 1905-12) di Cracovia, uno dei più importanti cabaret satirico-letterarî del Novecento polacco. Morì fucilato dai tedeschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO

Sudejkin, Sergej Jure´vič

Enciclopedia on line

Pittore e scenografo (Pietroburgo 1884 - New York 1946). Si formò nell'ambito delle tendenze impressioniste, post-impressioniste e simboliste dell'arte russa dell'inizio del sec. 20º. Espose sue opere [...] Djagilev (a Parigi negli anni 1912-15). Negli anni 1917-20 visse a Tbilisi, dove continuò a dipingere e decorare caffè e cabaret artistici. Nel 1920 emigrò a Parigi e nel 1923 negli USA, dove realizzò molte scenografie per il Metropolitan opera house ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ARTE RUSSA – HOLLYWOOD – NEW YORK – TBILISI

Savary, Jerôme

Enciclopedia on line

Regista teatrale francese (Buenos Aires 1942 - Levallois-Perret 2013). Ha iniziato la sua carriera a Parigi dirigendo Le labyrinthe di F. Arrabal (1966). La sua fama è legata al Grand magic circus, gruppo [...] 'ambito del teatro "tradizionale", S. si è dedicato con lo stesso successo alla commedia musicale (Bye bye show bizz, 1984; Cabaret, 1987) e ai classici (Cyrano di E. Rostand, 1987). Direttore del Théâtre nationale de Chaillot dal 1988 al 2000, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEVALLOIS-PERRET – OPERA LIRICA – BUENOS AIRES – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savary, Jerôme (1)
Mostra Tutti

FRÖBE, Gert

Enciclopedia del Cinema (2003)

FROBE, Gert Italo Moscati Fröbe, Gert (propr. Karl Gerhart) Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Planitz (od. Zwickau, Sassonia) il 25 febbraio 1913 e morto a Monaco di Baviera il 5 settembre [...] , prima come scenografo e dal 1937 come attore. Vestita la divisa nel 1944-45, dopo la fine della guerra recitò nei cabaret. Debuttò nel cinema nel 1948 con Berliner Ballade (Ballata berlinese) di Robert A. Stemmle, nella parte dello scanzonato Otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUCHINO VISCONTI – JULIEN DUVIVIER – INGMAR BERGMAN – HENRI VERNEUIL

Mendes, Sam

Enciclopedia on line

Mendes, Sam Regista inglese (n. Redding, Londra, 1965). Attivo fin da giovanissimo nei circuiti del teatro alternativo, si è rivelato al Minerva Studio di Chichester; a Londra ha diretto The cherry orchard (1989, [...] di B. Friel, 1993; The blue room di D. Hare da Der Reigen di A. Schnitzler, 1998) come al musical (Cabaret, 1993), ha dimostrato uno spiccato gusto per la satira dei costumi e delle miserie della società contemporanea, tema che ricorre anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – OMONIMO ROMANZO – VENEZIA – LONDRA

Stuhr, Jerzy

Enciclopedia on line

Stuhr, Jerzy Attore e regista polacco (Cracovia 1947 - ivi 2024). Personalità eclettica, dotata di qualità drammatiche come interprete, espresse già in Delitto e castigo e in Demoni, ha mostrato anche le sue doti di [...] regia di A. Wajda. Parallelamente, S. aveva iniziato una fortunata carriera televisiva di comico e intrattenitore, creando un esilarante cabaret in coppia con B. Sobczuk. Come regista, insegnante di teatro e attore, S. ha lavorato anche in Italia (Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELITTO E CASTIGO – AGNIESZKA HOLLAND – CRACOVIA – POLONIA – POLACCO

Dench, dame Judi

Enciclopedia on line

Dench, dame Judi Attrice inglese (n. York 1934). Rivelatasi nel ruolo di Ofelia al Teatro Old Vic nel 1957, si unì alla Royal Shakespeare company nel 1961 divenendo prima attrice con P. Hall (The cherry orchard, Measure [...] anche in testi moderni e contemporanei (B. Brecht, O. Wilde, S. O'Casey, H. Pinter, E. Bond) e nel musical (Cabaret, 1968). Attiva anche alla televisione, nel cinema ha interpretato Wetherby (1984), A room with a view (1986), 84 Charing Cross road ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLD VIC

Róssi, Paolo

Enciclopedia on line

Róssi, Paolo Attore comico italiano (n. Monfalcone 1953). Intrattenitore dalla vena poetica e surreale e dalla comicità aggressiva, oltraggiosa e beffarda a dispetto del fisico minuto da folletto, ha affrontato le [...] da L'opera del mendicante di J. Gay (1990), Milanon Milanin (1994), sorta di antistoria di Milano e del suo cabaret; Rabelais, da Gargantua e Pantagruel (1995), Il circo di Paolo Rossi (1995), Romeo & Juliet-Serata di delirio organizzato (1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – GARGANTUA E PANTAGRUEL – MONFALCONE – DEMIURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Paolo (1)
Mostra Tutti

musical

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Musical Ernesto Assante Quando la vita è tutta in musica Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] stesso filone continuò nell’autobiografico All that jazz (1979) di Bob Fosse, curatore nel 1972 della riduzione cinematografica di Cabaret (1966) su testi di Fred Ebb e musiche di John Kander. Alcune tra le produzioni più prestigiose a partire dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musical (4)
Mostra Tutti

NOIRET, Philippe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noiret, Philippe Simone Emiliani Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] a far parte del Théâtre national populaire di Jean Vilar. Parallelamente all'attività teatrale, si esibì in spettacoli di cabaret assieme a Jean-Pierre Darras. Esordì come protagonista sul grande schermo in La pointe-courte (1956) di Agnès Varda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TORNATORE – BERTRAND TAVERNIER – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIRET, Philippe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cabaret
cabaret ‹kabarè› s. m., fr. [prob. dal medio oland. cabret, che è dal piccardo camberete «cameretta»]. – 1. a. Locale caratteristico, di solito piuttosto ristretto, con servizio di bibite, bevande alcoliche, meno spesso di ristorante, divenuto...
cabaretteria
cabaretteria s. f. (iron.) Esibizione da cabaret. ◆ E non siamo che all’inizio di stagione, mentre quel che ci attende, tra teatri -- dal Colosseo al Massaia -- e storiche culle del cabaret, come «Hiroshima Mon Amour» e «Cab 41», e più recenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali