• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [248]
Cinema [92]
Biografie [130]
Teatro [54]
Letteratura [39]
Musica [33]
Arti visive [22]
Comunicazione [13]
Temi generali [10]
Film [9]
Lingua [6]

NOIRET, Philippe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noiret, Philippe Simone Emiliani Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] a far parte del Théâtre national populaire di Jean Vilar. Parallelamente all'attività teatrale, si esibì in spettacoli di cabaret assieme a Jean-Pierre Darras. Esordì come protagonista sul grande schermo in La pointe-courte (1956) di Agnès Varda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TORNATORE – BERTRAND TAVERNIER – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIRET, Philippe (1)
Mostra Tutti

Gong Li

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gong Li Simone Emiliani Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (Liaoning) il 31 dicembre 1965. Per il ruolo della contadina incinta in Qiu Ju da guansi (1992; La storia di Qiu Ju) le è stata [...] Yimou ha interpretato un'altra figura di donna 'sospesa' nel flusso della Storia, in Huozhe (1994; Vivere!), e una cinica cantante di cabaret in Yao a yao yao dao wai pe qiao (1995; La triade di Shanghai). È stata nuovamente diretta da Chen Kaige in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHANG YIMOU – WAYNE WANG – SHENYANG – NEW YORK – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gong Li (2)
Mostra Tutti

LINGEN, Theo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingen, Theo Serafino Murri Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] e la veloce loquela che divennero in breve la sua maschera. In seguito si cimentò come autore di commedie e spettacoli di cabaret, attività che ne determinò l'incontro con B. Brecht per Mann ist Mann (1924-1926), in cui recitò accanto a Peter Lorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMER, Lilli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palmer, Lilli Francesco Costa Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] attrice brillante e cantante di operetta. L'avvento del nazismo la costrinse a riparare nel 1933 a Parigi, dove cantò nei cabaret. Nel 1935 si spostò a Londra, e nello stesso anno esordì nel cinema, in Crime unlimited di Ralph Ince. Interpretò quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER

TRAUBERG, Leonid Zacharovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trauberg, Leonid Zacharovič Ornella Calvarese Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] di Vsevolod E. Mejerchol′d degli anni 1914-15, e di Nikolaj N. Evreinov dell'epoca in cui dirigeva il cabaret Krivoe Zerkalo (Lo specchio deformante). L'impostazione di Kozincev e T. si prefiggeva di "rivalutare l'attore e la sceneggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUBERG, Leonid Zacharovič (1)
Mostra Tutti

MAZURSKY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mazursky, Paul (propr. Irwin) Riccardo Martelli Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] ; Il seme della violenza) di Richard Brooks. Nel 1959 si trasferì a Los Angeles, dove fino al 1966 lavorò nei cabaret (come attore e autore) e in televisione (come attore e dialoghista). L'interesse destato dal suo cortometraggio Last year at Malibu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – DONALD SUTHERLAND – VITTORIO DE SICA – LUCHINO VISCONTI – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZURSKY, Paul (1)
Mostra Tutti

LENI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leni, Paul Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] riuscita dell'opera. Dopo aver fondato nel 1922 una propria casa di produzione, il Paul Leni-Film GmbH, e nel 1923 il cabaret Die Gondel insieme al compositore Hans May, L. ‒ che delle proprie regie curava di regola la scenografia e spesso i costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EWALD ANDRÉ DUPONT – UNIVERSAL PICTURES – WILHELM DIETERLE – KAMMERSPIELFILM – RICHARD OSWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENI, Paul (1)
Mostra Tutti

SCHMID, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schmid, Daniel Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico, teatrale e televisivo svizzero, nato a Flims (Waldhaus) il 26 dicembre 1941. Autore tra i più rappresentativi del cinema svizzero-tedesco, nella [...] sul rapporto tra padroni e servi. Due anni più tardi, con La Paloma, melodramma ambientato nel mondo del cabaret che si inscrive criticamente nella tradizione romantica tedesca, S. trovò il genere cinematografico a lui più congeniale. Seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS JÜRGEN SYBERBERG – CANTONE DEI GRIGIONI – FESTIVAL DI CANNES – WIM WENDERS

MAJAKOVSKIJ, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Majakovskij, Vladimir Vladimirovič Ornella Calvarese Poeta, drammaturgo, attore teatrale e cinematografico, sceneggiatore, pittore, cartellonista e giornalista russo, nato a Bagdadi (Georgia) il 7 luglio [...] partecipò come attore e co-sceneggiatore alla realizzazione del primo film futurista Drama v kabare futuristov n. 13 (Dramma nel cabaret futurista n. 13) di Vladimir P. Kas′janov, uscito nel 1914. Si trattava di un film-parodia sui drammi psicologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – DOUGLAS FAIRBANKS – CHARLIE CHAPLIN – BUSTER KEATON – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJAKOVSKIJ, Vladimir Vladimirovič (2)
Mostra Tutti

comico, cinema

Enciclopedia on line

Genere cinematografico con meccanismi e dinamiche stilistiche proprie, volte a provocare il riso. Fu G. Méliès a intuire per primo le possibilità del cinema come macchina produttrice di fantasie ludiche. [...] , L. Comencini e D. Risi. In seguito, a partire dagli anni 1980, una generazione di comici provenienti dal teatro e dal cabaret, una volta raggiunta la popolarità televisiva, si è messa alla prova nel cinema; tra questi: C. Verdone, M. Troisi e R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cabaret
cabaret ‹kabarè› s. m., fr. [prob. dal medio oland. cabret, che è dal piccardo camberete «cameretta»]. – 1. a. Locale caratteristico, di solito piuttosto ristretto, con servizio di bibite, bevande alcoliche, meno spesso di ristorante, divenuto...
cabaretteria
cabaretteria s. f. (iron.) Esibizione da cabaret. ◆ E non siamo che all’inizio di stagione, mentre quel che ci attende, tra teatri -- dal Colosseo al Massaia -- e storiche culle del cabaret, come «Hiroshima Mon Amour» e «Cab 41», e più recenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali