• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [18]
Letteratura [7]
Arti visive [5]
Teatro [5]
Musica [3]
Comunicazione [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Filosofia [1]

TROISI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROISI, Massimo Marco Dalla Gassa – Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] Teatro, l’ex garage divenuto ormai ritrovo artistico di tutta la comunità sangiorgese iniziò a inserire in cartellone anche numeri di cabaret. Gli sketch scritti da Troisi con l’aiuto di Lello Arena e poi di Enzo Purcaro (in arte Decaro), unitosi al ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – SAN GIORGIO A CREMANO – MARCELLO MASTROIANNI – DAVID DI DONATELLO – VALVOLA MITRALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISI, Massimo (3)
Mostra Tutti

GORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Gino Ugo Piscopo Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] , con un anno di anticipo sul teatro degli Indipendenti di A.G. Bragaglia, egli aveva fondato e preso a dirigere quel cabaret, La Bottega del diavolo, sito all'interno dell'hôtel Élite et des étrangers, poi Majestic, di sua proprietà. Dell'albergo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Gino Carla Cuomo – Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata. Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] canto e nella recitazione; ebbe enorme successo di pubblico e critica. La vocazione teatrale e il penchant esibizionistico esplosero poi nel cabaret, di cui fu in quegli anni a Milano un caposcuola: nel 1963-67 era di casa in due celebri locali, il ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DALLAPICCOLA – ORGANO ELETTRONICO – SOCIETÀ UMANITARIA – GIANCARLO COBELLI – ACHILLE CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Gino (1)
Mostra Tutti

JANNACCI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

JANNACCI, Enzo Stefano Pivato Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] , sul comune terreno della canzone politica, un genere che in Jannacci mescola i toni drammatici al surrealismo tipico del cabaret coevo. Questo timbro è presente fin dalla prima raccolta registrata nel 1964: La Milano di Enzo Jannacci. Formato da ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO CASTELLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCI, Enzo (2)
Mostra Tutti

POLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

POLI, Paolo Paolo Puppa Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] al principale asse culturale italiano, quello Milano-Roma. Il suo amico Bianchini era stato assunto come attore dal teatro-cabaret La borsa di Arlecchino – di cui era impresario e regista Aldo Trionfo – ma non potendo muoversi da Firenze 'passò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Paolo (1)
Mostra Tutti

ROLANDI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDI, Ulderico Anna Laura Bellina – Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori). Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] Il tirso, il cui redattore capo era Gino Gori, che nel 1921 diede vita alla Bottega del diavolo, un cabaret frequentato da futuristi fra cui Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini, Fortunato Depero e Luciano Folgore. Limitata a due articoli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – VINCENZO DI DONATO – MATRIMONIO SEGRETO

SVAMPA, Giovanni, detto Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SVAMPA, Giovanni detto Nanni Michele Sancisi – Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] le cose semplici e la ricerca della poesia nel quotidiano, adattati felicemente al mondo lombardo. In altri lavori, come Cabaret italiano (1977) o Concerto per Milano ed archi (1985), ripropose il repertorio lombardo riarrangiato da Patruno e poi da ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CINQUE GIORNATE DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FESTIVAL DI SANREMO – PORTO VALTRAVAGLIA

SANGIOVANNARA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIOVANNARA Marcella Varriale (Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce. Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] tricolores écloirés par des lampes à l’huile. Par-ce par-là des tables horribilment sales, comme tout le reste du cabaret, rarement chômant de consommateurs, dans tout ce bouge, plus de fumé que de lumière» (A. Kbolesan, Marianna la Sangiovannara, in ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – SILVIO SPAVENTA – UNITÀ D’ITALIA – LIBORIO ROMANO – REGNO D’ITALIA

CANGIULLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANGIULLO, Francesco Ugo Piscopo Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli. Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] , del C., P. Buzzi, C. Garroni e di Marinetti, erano state da quest'ultimo spedite a Hugo Ball e poi esposte al cabaret Voltaire di Zurigo nel 1916; aveva collaborato, dal gennaio al marzo 1916, a Vela latina, dalle cui colonne lanciò l'alfabeto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – ROBERTO BRACCO – BLU DI PRUSSIA – MATILDE SERAO – GIACOMO BALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANGIULLO, Francesco (1)
Mostra Tutti

TESTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Michele (in arte Armando Gill) Maria Rossetti Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] a una canzone facile, comunicativa e spettacolare, rispondente alle esigenze di genuinità e frivolezza richieste dal pubblico dei cabaret; e nello stornello l’artista trovò il luogo ideale in cui trovò il genere idoneo per combinare spunti folklorici ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TEATRO DI RIVISTA – RAFFAELE VIVIANI – ANGINA PECTORIS – LINGUA ITALIANA
1 2 3 4 5
Vocabolario
cabaret
cabaret ‹kabarè› s. m., fr. [prob. dal medio oland. cabret, che è dal piccardo camberete «cameretta»]. – 1. a. Locale caratteristico, di solito piuttosto ristretto, con servizio di bibite, bevande alcoliche, meno spesso di ristorante, divenuto...
cabaretteria
cabaretteria s. f. (iron.) Esibizione da cabaret. ◆ E non siamo che all’inizio di stagione, mentre quel che ci attende, tra teatri -- dal Colosseo al Massaia -- e storiche culle del cabaret, come «Hiroshima Mon Amour» e «Cab 41», e più recenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali