La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] Essa fu commentata dal filosofo e scienziato al-Kindī (m. 866 ca.), citata ampiamente da Aḥmad ibn ῾Īsā ‒ autore di una vanno diversamente. La traduzione di Gherardo da Cremona (1114 ca.-1187) non rispondeva a una richiesta proveniente da ricerche in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] e a promuoverne la diffusione.
Nel 1517 usciva a Parigi, per le cure del veneziano Vittore Fausto (1480 ca.-1547 ca.), la prima traduzione latina (Aristotelis mechanica Victoris Fausti industria in pristinum habitum restituta ac latinitate donata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] vista della prospettiva lineare si tratta di un errore.
Piero della Francesca: la proporzione degradata
Piero della Francesca (1412 ca.-1492) finì di scrivere il De prospectiva pingendi negli anni Settanta del Quattrocento. Nel libro I, a metà del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] introduzione di riforme sociali e politiche. Sfortunatamente, le forze conservatrici, rappresentate tra gli altri da Edmund Burke (1729 ca.-1797) e dagli editori della "Anti-jacobin Review", per i quali l'Illuminismo nel suo insieme coincideva con un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] un'accelerazione determinata da una differenza di potenziale di decine di migliaia di volt ha una lunghezza d'onda di 0,005 nm ca., 100.000 volte più corta di quella della luce visibile. Il fisico tedesco Ernst Ruska (1906-1988), con l'aiuto del suo ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] . m dello stesso corpo alla velocità v, detta anche m. relativistica, vale
,
essendo c la velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto (ca. 3∙108 m/s): la m. relativistica è sempre maggiore della m. a riposo, ma se la velocità del corpo è molto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Sulla base di un'analisi esaustiva di numerose nebulose effettuata con il suo impareggiabile riflettore da sei piedi (1,83 m ca.), William Parsons (1800-1867), terzo conte di Rosse, dichiarò che molte di esse erano aggregati di stelle tra loro vicine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ), e che i portatori minoritari sopravvivono e attraversano la base. Furono subito ottenuti guadagni di corrente di ca. 50 e di voltaggio di ca. 100. Il nome transistor fu proposto da J.R. Pierce dei Bell Telephone Laboratories sulla base del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] propria teoria dei vortici per spiegare il fenomeno delle maree, e il suo approccio fu ripreso da Bernardo Varenio (1622-1650 ca.) e Jacques Rohault (1620-1672) rispettivamente nel 1650 e nel 1671. Secondo Descartes era solamente la Luna a causare le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] , con un intervallo di frequenze compreso fra l'infrarosso e il violetto. Il 30% ca. di questa energia viene direttamente riflesso nello spazio, mentre il 50% ca. viene assorbito e trasformato in calore. Il restante 20% viene impiegato per dare luogo ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...