La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ioduro d'argento.
Il popolo di Clovis. è la denominazione attribuita a una popolazione che, proveniendo dall'Asia 12.000 anni fa ca., si fermò nei pressi della città di Clovis, nel New Mexico; le tracce qui rinvenute, databili a circa 11.500 anni fa ...
Leggi Tutto
metodi radiometrici
Tecniche che consentono di determinare l’età assoluta delle rocce sfruttando il decadimento degli isotopi radioattivi naturali che, emettendo una radiazione, si trasformano in una [...] genitore. Infatti dopo un lasso di tempo pari a dieci volte il tempo di dimezzamento, l’elemento genitore si riduce a ca. un millesimo rispetto alla quantità iniziale. Ciascuno dei metodi di datazione ha perciò un proprio, più o meno limitato, campo ...
Leggi Tutto
partoni
Guido Altarelli
Termine introdotto da James Bjorken e Richard Feynman negli anni Sessanta del secolo scorso per designare i campi fondamentali che determinano la fisica delle interazioni forti [...] del modello a partoni sono verificate, che i partoni carichi hanno spin 1/2 e cariche frazionarie (i quark) e che ca. metà dell’impulso del protone è portato da partoni elettricamente neutri (i gluoni). In QCD il modello a partoni è realizzato ...
Leggi Tutto
materia oscura
Claudio Censori
Materia presente nell’Universo che non emette radiazione elettromagnetica o che ne emette con intensità inferiore alle soglie minime di rivelazione degli strumenti. La [...] Evidenze teoriche e sperimentali indicano che l’Universo è costituito per il 23% da materia oscura, soltanto per il 5% ca. da materia visibile e per il rimanente 72% dalla cosiddetta energia oscura, una forma energetica sconosciuta che si suppone sia ...
Leggi Tutto
progrado
Fabio Romanelli
Aggettivo originariamente coniato in ambito astronomico dove, a partire dal 1963, anno in cui fu per la prima volta impiegato in una pubblicazione scientifica, è stato introdotto [...] la profondità, l’ampiezza del moto decade rapidamente: a una profondità pari a 1,5 volte la lunghezza d’onda, essa è ca. il 10% del valore assunto in superficie. Oltre una certa profondità, solitamente pari a un quinto della lunghezza d’onda (e ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] s’intende la differenza S fra il pH effettivo di un’acqua e il pH in corrispondenza del quale la reazione CaCO3 (solido)+H+ ⇄ Ca+++HCO3− è in equilibrio. Quando S<0, l’acqua non è satura in carbonato di calcio e quindi è aggressiva (tende, cioè, a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] magnetizzato d'acciaio lungo circa 30 pollici (80 cm ca.), e definì alcuni criteri di utilizzazione dello strumento; la per la lunghezza, cosicché l'altezza di 30 pollici (80 cm ca.) di mercurio risultava diversa a seconda dei luoghi. A volte, ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] dell’Ottocento, infatti, si arrivò a stabilire che la precessione del perielio di Mercurio è pari a 5600 secondi d’arco (ca. 1,6 gradi) per secolo. I calcoli fatti dagli astronomi sulla base della teoria newtoniana davano conto di soli 5557 secondi ...
Leggi Tutto
baie magnetiche
Fabio Catino
Variazioni temporali del campo geomagnetico. Appartengono alla categoria delle variazioni irregolari e sono di origine esterna alla superficie terrestre in quanto originate [...] contrariamente: le baie notturne sono prevalentemente negative (a latitudini di 65°÷75°, ovvero nella zona aurorale, sono ca. nove volte più frequenti di quelle positive), con un’occorrenza massima poco dopo la mezzanotte locale, mancando quasi ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] del genere, si assume che l’orbita terrestre sia una circonferenza, di raggio u pari all’unità astronomica (distanza media Sole-Terra, ca. 149.600.000 km), l’orbita relativa di una stella a distanza r sarà anch’essa una circonferenza di raggio u, su ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...