Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] dal 1448 re di Danimarca, Norvegia e Svezia), il quale la cedette, nel 1454, al fratello minore Gerardo il Battagliero (ca. 1430-1499). I discendenti di Gerardo ebbero la sovranità sulla contea fino al 1667 allorché, morto senza figli Antonio Günther ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] eclettico e vittoriano, soprattutto per opera di A. Thompson e J.J. Burnet (unico edificio tardo medievale rimasto è il Provant’s Lorship, 1470 ca.). Grove Park e Queen’s Park sono su disegni di J. Paxton. Tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20 ...
Leggi Tutto
(o Lago di Perugia) Il maggiore lago dell’Italia centrale (125 km2), il quarto fra tutti i laghi italiani, interamente compreso in territorio umbro (prov. di Perugia). La sua superficie si trova a 258 [...] delle quali si trovano presso la riva settentrionale (Isola Maggiore e Isola Minore); la terza (Polvese), la più estesa (1 km2 ca.), è situata presso la riva sud-orientale. Tra i centri che si affacciano sul T. i principali sono Castiglione del Lago ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] contemporaneo di due differenti sistemi, che porterebbero all'esistenza di due piedi di diverso valore (0,28 m ca. e 0,34 m ca.). Secondo lo studioso la barra lignea di misurazione scoperta nel villaggio egiziano di Illahun, sorto durante i lavori ...
Leggi Tutto
Abercorn
R. Cramp
Località nei pressi della riva meridionale del Firth of Forth nella contea del West Lothian, in Scozia. Probabilmente sede di un vescovado della Chiesa romana, sembra vi venisse in [...] poco posteriore è un'altra grande croce, due parti della quale sono state murate in un ponte a km. 1 ca. a S della chiesa. L'altezza ricostruita misura m. 4,26 ca. e le dimensioni alla base sono di m. 0,41 x m. 0,31. La decorazione su una delle facce ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] del 10° sec. si aggiunsero S. Giorgio (ricostruita da Soběslav I nel 1140 ca.), la rotonda di S. Vito e la fortezza di Vyšehrad. Alla fine del Staré Město con la torre e l’orologio, 1477-90 ca., e del castello di Hradčany con la sala di Ladislao di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] lancasteriani, fu giustiziato. Tornata a Jasper Tudor con Enrico VII (1485), la contea nel 1551 andò a William Herbert (1501-1570 ca.); marito della sorella di Caterina Parr e uno dei favoriti di Enrico VIII, fu poi membro del Consiglio di Edoardo VI ...
Leggi Tutto
Stafford Città dell’Inghilterra centrale (65.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, 90 km a S di Manchester. Ebbe in passato importanza notevole per essere a guardia della via che dai Midlands portava [...] , suo discendente (1299-1372), distintosi a Crécy e in altre campagne, fu nominato conte di S. (1351); Hugh (1342 ca. - 1386), 2° conte, combatté in Francia e accompagnò Riccardo II nella spedizione scozzese (1385); Humphrey (1402-1460) fu creato ...
Leggi Tutto
(ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] case tardogotiche e rinascimentali; la Marienkirche (consacrata nel 1297, finita nel 14° sec.); la chiesa dell’università (1300 ca.). L’istituto di storia dell’arte dell’università possiede un famoso archivio fotografico (Bildarchiv Marburg).
A M. fu ...
Leggi Tutto
La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] Castello o acropoli, dove l’insediamento più arcaico risale al Neolitico medio. Numerosi i materiali della cultura di Diana (ca. 3000-2900 a.C.), trovati con maggiore abbondanza nella località omonima dell’isola. All’inizio dell’Eneolitico si afferma ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...