• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [6923]
Europa [429]
Arti visive [1694]
Biografie [1505]
Storia [1340]
Geografia [785]
Archeologia [748]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Storia per continenti e paesi [311]
Asia [251]

Onega

Enciclopedia on line

(russo Onega) Fiume della Russia settentrionale (416 km; bacino 57.570 km2). Emissario del Lago Loča, scorre verso N in regione paludosa e coperta da foreste e sfocia nel golfo omonimo (compreso nel Mar [...] per sei o sette mesi all’anno e interrotto da rapide. Golfo dell’O. Golfo in cui si addentrano per lungo tratto (200 km ca.) le acque del Mar Bianco. È in territorio russo ed è limitato dalla penisola omonima e dalla Costa di Carelia. Nella parte sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI
TAGS: MAR BIANCO – CARELIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onega (1)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] diminuito dopo una fase in cui l'asse era di valore sestantale (equivalente a 1/6 di una libbra di 327 g ca.). Oltre al denario e ai suoi sottomultipli venne prodotto il vittoriato, privo di segno di valore, ma dal contenuto argenteo inferiore, pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Piccardia

Enciclopedia on line

(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] (1304); la fiorente manifattura tessile concorse all’affermarsi di organismi comunali autonomi. Organizzata in governatorato mi­litare (1350 ca.), dalla morte di Carlo il Temerario fino al trattato dei Pirenei (1477-1659) la P. costituì una provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INVASIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – EUCARISTIA – HUSSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccardia (3)
Mostra Tutti

Sibari

Enciclopedia on line

Sibari (gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] la mollezza e il fasto, tanto che in una famosa battaglia (510 ca. a.C.) sul fiume Traente (od. Trionto) i Sibariti furono nome della piana di S., la più estesa (470 km2 ca.) delle formazioni pianeggianti costiere della Calabria, derivante in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPPODAMO DI MILETO – CORIGLIANO CALABRO – GOLFO DI TARANTO – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibari (2)
Mostra Tutti

Atapuerca

Enciclopedia on line

Località della Spagna settentrionale, 12 km a NE della città di Burgos. Vi è stata individuata una serie di insediamenti preistorici con fasi comprese tra il Pleistocene e l’Età del Bronzo. Hanno particolare [...] , estesa per circa 300 m, conserva tracce di frequentazione datate tra il Neolitico (3200 a.C. ca.) e il Bronzo Tardo (1220 a.C. ca.); in particolare pitture e incisioni a motivi lineari, geometrici, antropomorfi; ceramica con decorazioni applicate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: PLEISTOCENE – NEOLITICO – AFRICA – SPAGNA – BURGOS

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] zecche di I., Siracusa e Agrigento. Un muro di cinta ad aggere difendeva la città alta (un tratto lungo 100 m ca. è stato scavato sul lato sud-ovest del Piano di Imera). Questo sistema difensivo scendeva gradatamente verso il fiume, lungo il pendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Waterford

Enciclopedia on line

Waterford (irland. Port Láirge) Città dell’Irlanda (45.748 ab. nel 2006), nella sezione sud-orientale del paese, capoluogo della contea omonima, nella prov. del Munster. Sorge sullo sbocco dei fiumi Sir, Nore e [...] navali, calzaturifici, lavorazione del vetro e della carta, impianti chimici e alimentari). Divenne centro notevole sotto i Danesi (dall’850 ca.), di cui fu una delle fortezze più importanti, finché nel 1171 fu presa da Richard de Clare. Nel 1172 vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUGLIELMO D’ORANGE – HENRY IRETON – INGHILTERRA – GIACOMO II – SHREWSBURY

Marsi

Enciclopedia on line

Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana [...] italico affine all’umbro. Dai M. prende nome la Marsica, la parte dell’Abruzzo che ha per centro il Fucino (ca. 1500 km2). Un tempo molto isolata e a economia in prevalenza pastorale, ha tratto profitto dalla costruzione della linea ferroviaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA SOCIALE – ETÀ ROMANA – MARRUVIUM – SABELLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsi (1)
Mostra Tutti

Moissac

Enciclopedia on line

Moissac Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne. Sorse nell’8° sec. intorno all’abbazia benedettina fondata nel 7° sec. da s. Amando e affiliata a Cluny nel 1047; secolarizzata [...] la struttura di base e il magnifico portale, uno dei monumenti massimi della scultura romanica (timpano con l’Apocalisse, 1130 ca.). Notevole il chiostro, del 12°-13° sec., con serie di capitelli scolpiti con motivi geometrici, animali fantastici, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – FRANCIA – ABBAZIA – CAHORS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moissac (2)
Mostra Tutti

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] (specialmente a SO) da un gran numero di isolette (ca. 75.000), che rappresentano terre in via di emersione; commercianti svedesi, a Erik IX il Santo, re di Svezia (1157 ca.) si attribuisce la paternità di una crociata in F., rafforzata dalla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 43
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali