Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] demineralizzazione, minore attività degli osteoblasti, aumento del Ca²⁺ nel sangue e della sua eliminazione intestinale della provitamina D e, conseguentemente, sull'assorbimento del Ca²⁺, per cui il bilancio di questo elemento diviene negativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] orti vaticani Michele Mercati (1541-1593) a Roma e degli speziali Francesco Calzolari (1522-1609) e Ferrante Imperato (1550 ca.-1631 ca.), rispettivamente a Verona e Napoli. A causa delle difficoltà e dei pericoli che i lunghi viaggi a quell’epoca ...
Leggi Tutto
MHC (Major histocompatibility complex)
Guido Poli
Insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei Vertebrati (nell’uomo presente sul cromosoma 6 per 3,6 megabasi) essenziali per la [...] (in cui s’inseriscono peptidi tipicamente di 8-12 aminoacidi) rispetto a quella della classe II (che accoglie peptidi di ca. 20 aminoacidi). Come già accennato, il meccanismo di caricamento dei peptidi immunogenici è diverso per le due classi di MHC ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] prefabbricate e poste in opera con un pontone a biga. Da ricordare anche il complesso di p. lungo le Florida Keys, tra la Florida e Key West (ca. 200 km): i p. veri e propri misurano in tutto 45 km, e il più lungo di essi è di oltre 11 km. Nel 1999 è ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] curva si interrompe ‒ cioè la scimmia indica la direzione percepita ‒ quando l'attività neuronale di LIP supera una certa soglia (ca. 55 spikes/sec).
Se intendiamo il processo percettivo che ha luogo quando la scimmia osserva il cinetogramma come un ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] ormone somatotropo, che regola la crescita dell’organismo; l’ormone paratiroideo, che influisce direttamente sul trasporto del Ca++ e del fosfato. Inoltre p. regolatrici, dette repressori, regolano la biosintesi di enzimi nelle cellule batteriche.
Un ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] li pompa fuori della cellula. In un bastoncello completamente adattato all’oscurità, ogni fotone assorbito dalla r. provoca un decremento della corrente al buio di circa il 3% e induce una iperpolarizzazione della membrana plasmatica di ca. 1 mV. ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] nell'emissione dei granuli corticali da parte dell'ovocellula con conseguente inattivazione di ZP3, evento innescato dall'aumento di Ca++ citosolico in seguito alla fusione delle membrane dello spermatozoo e dell'ovocita.
Nel caso la fecondazione non ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] -8 molare) - come cofattori di enzimi (Zn, Mg, Mn, Fe, K, ecc.), nel trasporto di membrana (Na, Ca) e nelle molecole a struttura complessa (Ca nelle spore) - altri soltanto in traccia (Cu, Co, Mo, ecc.); ai terreni di coltura vanno aggiunte anche le ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] . 11) sono rappresentati i circuiti che emulano la conduttanza del calcio, l'elemento che regola la concentrazione del calcio [Ca], e quello per la conduttanza del potassio, che dipende dal calcio (AHP, Afier Hyperpolarizing Potassium, potassio dopo ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...