GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] soggetto di G., da quella di Esztergom (Museo cristiano), a quelle di Urbino (Galleria nazionale delle Marche) e di Venezia (Ca' d'oro), dove lo spazio si dilata e l'espediente illusionistico di inserire personaggi in parte tagliati fuori dal dipinto ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] Alba (1605-1639) nacquero almeno sei figli, tra cui il futuro stampatore ducale Antonio II; dalla seconda moglie Isabella (ca. 1604-1679) nacquero almeno altre tre figlie femmine.
Nel corso degli anni la produzione in greco, preponderante al tempo ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] stralci di scritti già pubblicati vennero diversamente rimontati nel profilo proposto sull’arte moderna italiana ed europea conservata a Ca’ Pesaro. Così anche per il volume L’Arte giapponese al Museo Chiossone di Genova (1907), quinto titolo della ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] l'officina del D. fu pressoché monopolizzata, dal 1593 in poi, da T. Da Monte, signore di Cavalcaselle e Ca'Macisi. Questo nobile proprietario terriero aveva ingaggiato una polemica con Venezia circa la capacità irrigua dell'Adige.
Si trattava di un ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] 1972, p. 463 cat. 23; R. Bacou, Igrandi disegni della coll. Mariette al Louvre di Parigi, Milano s. d. [1980 ca.], p. 25), è stato infine nuovamente ricondotto, benché dubitativamente, al Ricciarelli (Weisz, 1981, p. 356; 1984, pp. 65-67).
Nella ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] Gentiluomo con antifonario, firmato, della City Art Gallery di York; la Fanciulla bionda, vanamente palmesca, del Museo Franchetti alla Ca' d'Oro di Venezia; e soprattutto il Gruppo di famiglia delle Royal Collections di Hampton Court, che nel XVII ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] Consiglio e il passaggio del potere alla Municipalità provvisoria. Dopo di allora, chiusosi per scrivere le sue memorie a Ca' Pesaro, poi a palazzo Grimani dei Servi (essendo il suo in pieno restauro), rifiutò risolutamente di prendere parte a ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] e quindi a Milano. Nel 1790, quando era cadetto nell'esercito veneto, realizzò alcune tempere nel salone d'onore di Ca' Spineda a Treviso (datate e firmate in un pennacchio del soffitto), raffiguranti grandi paesaggi con episodi mitologici e vedute ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Benaglia.
La celebre tela con l'Incontro di Giacobbe e Rachele (Alzano Maggiore, basilica di S. Martino 1795-1805 ca.) rivela equilibrio trala biblica e solenne monumentalità della storia sacra e la tenerezza rattenuta dell'idillio; gli Evangelisti e ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] fantasma percorre l’Europa, forse la sua opera più celebre, oggi nella Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro a Venezia, e, sempre nel 1950, partecipò a due importanti mostre internazionali: The 1950 Pittsburgh International Exhibition ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...