PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] trovò la morte alla battaglia di Malplaquet nelle fila dell’esercito di Luigi XIV, e del fratello maggiore Filiberto Amedeo (1656-1720 ca.), detto «il conte di Perlo», senatore nel Senato di Nizza, che fu condannato a morte nel 1705 e terminò la sua ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] , in Thieme-Becker) e "sottoscritto in una carta di rilevazione di sorgenti d'acque", stesa per la località veronese di Ca' di David, assieme a Zambattista de' Remi, perito del magistrato veneziano dei beni inculti (Zannandreis, p. 213). Nel 1580 il ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] pp. 367-95).
La prima canzone, Distretto core e amoruso, èformata da ottonari disposti secondo lo schema ab/ab/ac/ca, collegati dalla rima a, ripartiti regolarmente in cinque stanze di otto versi ognuna, capfinidas, in cui il primo verso di ciascuna ...
Leggi Tutto
DOTTI, Bartolomeo
Angelo Pellegrino
Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi.
Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] nell'intenzione, che dette uno dei migliori risultati nel Carnevale, recitato dal poeta stesso nell'Accademia degli Animosi in Ca' Grimani davanti a un folto pubblico acconciato in maschera. Ma non mancarono ancora occasioni violente nella sua vita ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] di poco la sua partecipazione al concorso a cattedra che vinse, venendo chiamato come professore straordinario all'Istituto universitario Ca' Foscari (15 dic. 1955). In questo periodo la sua vita professionale finì con l'orientarsi su un doppio ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] scolpiti in precedenza per altre chiese; nella parrocchiale di Torre di Pordenone Angeli all'altar maggiore (1900-1910 ca.); a Pordenone, nel santuario delle Grazie, da lui progettato in collaborazione con D. Rupolo due Angeliadoranti; nellachiesa ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] appaiono i bassorilievi nella cappella di villa Rosa a Tramonte e una Madonna e due angeli in una cappella a Ca' Labia di Cavarzere.
Purtroppo sono state distrutte le statue del giardino Soderini di Nervesa, e recentemente disperse in vari luoghi ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] I, pp. 301, 338; II, p. 121; G. B. Passeri, Die Künstlerbiographien ... [Il libro delle vite dei pittori scultori et architetti, ca. 1678], a cura di J. Hess, Leipzig-Wien 1934, pp. 195 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno ... [1681 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] D. fece parte della Compagnia degli immortali e nel febbraio del 1520 fu tra gli invitati ad una grande festa data a Ca' Foscari per accogliere nella Compagnia tre nuovi membri, tra i quali Federico Gonzaga, marchese di Mantova, e durante la quale si ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] ogni sorta di oggetti richiesti dalla moda del tempo.
Alcuni suoi oggetti sono esposti nel Museo vetrario di Murano, a Ca' Rezzonico e al Museo Correr; altri si trovano in case private; gli amatori si contendono specialmente i lampadari.
Nonostante ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...